• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [32]
Biografie [17]
Musica leggera e jazz [7]
Etnomusicologia [2]
Manifestazioni scuole accademie teatri [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Danza moderna e ballo da sala [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Danza [1]

Pausini, Laura

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pausini, Laura. – Cantante (n. Faenza 1974). Debutta al Festival di Sanremo nel 1993 classificandosi al primo posto della categoria nuove proposte con il brano La solitudine; pubblica gli album Laura Pausini [...] pop melodico tipicamente italiano degli esordi cede il passo a un gusto più internazionale, influenzato dal soul e dal rhythm and blues. In questo periodo partecipa alla registrazione del brano Todo para ti (iniziativa benefica a favore delle vittime ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LATIN GRAMMY AWARD – RHYTHM AND BLUES – LINGUA ITALIANA – LAURA PAUSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pausini, Laura (1)
Mostra Tutti

Rihanna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rihanna – Nome d’arte della cantante barbadiana Robyn Rihanna Fenty (n. Saint Michael 1988). Debutta con l’album Music of the sun (2005), seguito da A girl like me (2006), ma si afferma definitivamente [...] con Good girl gone bad (2007), in cui le atmosfere caraibiche degli esordi cedono il passo alle sonorità tipiche del rhythm and blues. Particolarmente significative le contaminazioni con l’hip hop e con la musica dance pop testimoniate dalle numerose ... Leggi Tutto
TAGS: JUSTIN TIMBERLAKE – RHYTHM AND BLUES – MUSICA DANCE – BARBADIANA – COLDPLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rihanna (1)
Mostra Tutti

Cooder, Ry

Enciclopedia on line

Cooder, Ry Chitarrista e polistrumentista statunitense (n. Los Angeles 1947). Ha collaborato fin da giovanissimo con importanti artisti, tra cui i Rolling Stones. Nei suoi primi album (Into the purple valley, 1972; Bloomer's [...] 1978) ha inaugurato un percorso caratterizzato da una dinamica miscela di generi e stili diversi (gospel, reggae, jazz, rhythm and blues). Tale stile ha trovato un suo completamento con altri importanti album: A meeting by the river (1993), nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – RY COODER

Mal

Enciclopedia on line

Mal Pseudonimo del cantante britannico naturalizzato italiano Paul Bradley Couling (n. Llanfrechfa, Galles, 1944). Membro dei The Meteors prima e dei The Spirits poi, alla metà degli anni Sessanta è entrato [...] del musical Grease. In seguito ha preso parte a diverse produzioni televisive (L’ultimo valzer, 1999; La fattoria, 2005) e ha riscoperto le proprie radici musicali rock, beat e rhythm and blues con gli album Attimi e Quante volte (entrambi del 2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – GALLES – ITALIA

Smith, Sam

Enciclopedia on line

Smith, Sam Smith, Sam (propr. Samuel Frederick Smith). – Cantante britannico (n. Londra 1992). Ottenuta notorietà grazie al singolo Latch, realizzato nel 2012 in collaborazione con il duo dei Disclosure, ha confermato [...] , In the lonely hour (2014).  Artista pop dotato di grande intensità interpretativa, abilissimo nel contaminare  sonorità  soul e rhythm and blues, vincitore del premio Critic’s Choice dei Brit Awards 2014, ai Grammy Awards 2015 si è affermato  in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – NIRVANA

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] R. Cocciante, nato a Saigon, esordisce come cantante di rhythm and blues. In Mu, primo album del 1972, questa tendenza al da Dalla (sua è Canzone, contenuta nell'album Canzoni, 1996), N. Fabi, che sa trarre belle c. da pretesti volutamente banali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

Who, The

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Who, The Marta Tedeschini Lalli Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] persero la vita nella ressa. Proponevano un rhythm and blues sempre più aggressivo ed energico, definito fin , The Who in print. An annotated bibliography, 1965 through 1990, Jefferson (N.C.) 1992. P. Friedlander, The Who. People try to put us down ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM AND BLUES – GRAN BRETAGNA – ROCK AND ROLL – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Who, The (1)
Mostra Tutti

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] Paese, con una programmazione musicale incentrata sul rhythm and blues. Di tali emittenti, solo 5FM e Metro . Trent’anni di libertà d’antenna, a cura di G. Cordoni, P. Ortoleva, N. Verna, Argelato (Bologna) 2006. D. Hendy, Life on air. A history of ... Leggi Tutto

Il rock’n’roll

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rock’n’roll è stato il primo tipo di musica strettamente legato ai conflitti generazionali [...] cui era da tempo in cerca. Entrato nelle classifiche di vendita rhythm and blues e country tra il 1954 e il 1955, Elvis si che, a partire dal 1958, segnano una crisi del primo rock’n’roll: Presley viene chiamato alle armi e al suo ritorno prende ... Leggi Tutto

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] nel 1956, con Rock around the clock (Senza tregua il rock 'n' roll) di Fred F. Sears, apparentemente un b-movie come tanti successi, da The Blues Brothers (1980) di John Landis, ritorno alle origini del rock, al rhythm and blues, accompagnato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2 3 4 5
Vocabolario
rock and roll
rock and roll 〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali