• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [32]
Biografie [17]
Musica leggera e jazz [7]
Etnomusicologia [2]
Manifestazioni scuole accademie teatri [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Danza moderna e ballo da sala [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Danza [1]

Battisti, Lucio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] . Veronesi (con lo pseudonimo di Velezia) e infine P. Panella (n. 1950). Estremamente schivo nel rapporto con il pubblico, e in particolare italiana con sonorità, arrangiamenti e tratti ritmici del rhythm and blues, poi del rock, latini, e altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LUCIO BATTISTI – POGGIO BUSTONE – CONTRABASSO – CANTAUTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battisti, Lucio (2)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] blues e lo stesso swing, erano i sassofonisti Julius Hemphill (n. 1938), Oliver Lake (n. 1942), Hamiett Bluiett (n. 1942) e David Murray (n Ch. E. Smith, Jazzmen, New York 1985; G. Giddins, Rhythm-A-Ning: jazz tradition and innovation in the 80's, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

Musica, corpo, voce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] partire da tale fenomeno, e dal crossover tra il rhythm and blues e altri generi corporei quali il country e il sono temi che ricorrono continuamente nelle parole dei brani di musica nera, dal r’n’b al soul, fino al funk e da qui all’hip-hop. Con un ... Leggi Tutto

Blues e funk

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] ), George Clinton, declinando l’assetto testurale proprio del rhythm and blues, basato su un organico strumentale composto da sezione ritmica anni Venti – o nel jump blues di Louis Jordan (1908-1975) fino al rock’n’roll di Bill Haley, col ... Leggi Tutto

Reggae e hip hop in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] inizio del 1960 viene pubblicato il primo esempio di “rhythm and blues giamaicano”: Aitken’s Boogie di Laurel Aitken (1927- se dégrade, 1998); IAM (Contrat de conscience, 1994); Fabe (Je n’aime pas, 1995), Assassin (Le futur que nous réserve-t-il?, ... Leggi Tutto

La danza tecnologica: l’elettronica dance

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] Se c’è una parte del rock più incline al soul e al r’n’b, che si incarna nel continuo dell’anima e del sentimento, c’è un composito insieme costituito da brani funky, soul e rhythm and blues, talvolta intervallati da momenti rock, uniti a percussioni ... Leggi Tutto

Il globale e il locale nella world music

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] nord-americani neri: stili come ragtime, blues, jazz, rhythm and blues e rap, inizialmente circolanti all’interno delle 5 milioni di copie. Cantanti “world” come Miriam Makeba, Youssou ‘N’ Dour e Caetano Veloso e stili come il pop-raï algerino e il ... Leggi Tutto

Beyonce (propr. Beyonce Giselle Knowles)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Beyonce (propr. Beyonce Giselle Knowles) Beyoncé (propr. Beyoncé Giselle Knowles). –  Cantante e attrice statunitense (n. Houston 1981). Nel 1997 fonda il gruppo femminile Destiny’s Child, che nel 2001raggiunge [...] vendite del successivo lavoro discografico B’day (2006), raccolta di brani dance pop con forti influenze hip hop, soul e rhythm and blues. Nel 2008 pubblica I Am… Sasha Fierce (2008), doppio cd in cui si possono apprezzare ballate intimiste e hit più ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – GRAMMY AWARDS – LADY GAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beyonce (propr. Beyonce Giselle Knowles) (2)
Mostra Tutti

Ferro, Tiziano

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ferro, Tiziano Fèrro, Tiziano. – Cantautore italiano (n. Latina 1980). Dopo le prime esperienze all’Accademia della canzone di Sanremo nel 1997, viene notato dalla produttrice discografica Mara Maionchi [...] italiano e un premio regionale agli MTV Europe music award (2004). F. è un cantante dall’intensa vocalità soul e rhythm and blues, dal timbro profondo e a volte graffiato; è inoltre autore riconosciuto e apprezzato da un vasto pubblico per via di ... Leggi Tutto
TAGS: LATIN GRAMMY AWARDS – RHYTHM AND BLUES – FRANCO BATTIATO – IVANO FOSSATI – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferro, Tiziano (1)
Mostra Tutti

Timberlake, Justin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Timberlake, Justin Timberlake, Justin. – Cantante, ballerino, attore e produttore discografico statunitense (n. Memphis 1981). Giovane presentatore del programma televisivo The Mickey Mouse club, dà [...] dalla musica di M. Jackson e arricchito da elementi rhythm and blues e hip hop. In questo periodo collabora con i è impegnato come attore e doppiatore in numerosi film (Alpha dog, di N. Cassavetes, 2005; Southland tales, di R. Kelly, 2006; Shrek III ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – BLACK EYED PEAS – SUPER BOWL – RIHANNA – MYSPACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timberlake, Justin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
rock and roll
rock and roll 〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali