Pseudonimo del cantante britannico naturalizzato italiano Paul Bradley Couling (n. Llanfrechfa, Galles, 1944). Membro dei The Meteors prima e dei The Spirits poi, alla metà degli anni Sessanta è entrato [...] del musical Grease. In seguito ha preso parte a diverse produzioni televisive (L’ultimo valzer, 1999; La fattoria, 2005) e ha riscoperto le proprie radici musicali rock, beat e rhythm and blues con gli album Attimi e Quante volte (entrambi del 2009). ...
Leggi Tutto
Smith, Sam (propr. Samuel Frederick Smith). – Cantante britannico (n. Londra 1992). Ottenuta notorietà grazie al singolo Latch, realizzato nel 2012 in collaborazione con il duo dei Disclosure, ha confermato [...] , In the lonely hour (2014). Artista pop dotato di grande intensità interpretativa, abilissimo nel contaminare sonorità soul e rhythm and blues, vincitore del premio Critic’s Choice dei Brit Awards 2014, ai Grammy Awards 2015 si è affermato in ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] R. Cocciante, nato a Saigon, esordisce come cantante di rhythm and blues. In Mu, primo album del 1972, questa tendenza al da Dalla (sua è Canzone, contenuta nell'album Canzoni, 1996), N. Fabi, che sa trarre belle c. da pretesti volutamente banali, ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] persero la vita nella ressa. Proponevano un rhythm and blues sempre più aggressivo ed energico, definito fin , The Who in print. An annotated bibliography, 1965 through 1990, Jefferson (N.C.) 1992.
P. Friedlander, The Who. People try to put us down ...
Leggi Tutto
("ondeggia e rotola") Ballo e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli USA e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche [...] e ribellione. Il r. che nel quadro della musica pop e della tradizione afroamericana ha notevoli affinità con il rhythm and blues e la country music, si è successivamente articolato in vari tipi, caratterizzati dall'accentuazione del ritmo e dei ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] , Don Byas, K. Clarke e N. Fenton alle storiche jam sessions al at the Philharmonic aveva inciso (29 gennaio 1946) Crazy rhythm e The man I love con L. Young, e deo, School days, Birk's works, The bluest blues, On the sunny side of the street, Oohshoo ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] con pietà e tristezza: “Da oggi sei solo come un cane”»; L’Europeo, n. 42, 18 ottobre 1982, pp. 45 s.); e la mamma, la la scrittura musicale con contaminazioni che vanno dal pop al rhythm & blues a, perfino, Mahler e Vivaldi.
Insieme col jazz, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] nome dell’interprete e dal song I got rhythm di Gershwin; Elegia per flauto e 12 un Kyrie di Jean Mouton; Blues per pianoforte (2001), da 55; Id., Ancora sul teatro musicale, in Musica/Realtà, 1984, n. 14, pp. 157-161; R. Pozzi, Specchio delle mie ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] infatti, successi come Mood Indigo, Rockin' in rhythm, Creole rhapsody, It don't mean a la canzone pop e il rock'n'roll. Ma la leggendaria orchestra di di Otto Preminger e nel 1961 di Paris blues di Martin Ritt.
Totalmente assorbito da un'intensa ...
Leggi Tutto
Cantante britannico (n. Dartford 1943). Talento fuori dal comune, ha coltivato la passione per la musica (soprattutto il Rhythm & Blues) sin da adolescente e nei primi anni Sessanta ha dato vita ai [...] Rolling Stones insieme con K. Richards (vecchio compagno di scuola). Nel 1962 la formazione è completa; ai due, infatti, si sono aggiunti C. Watts, B. Wyman e B. Jones, anche se l’anima della band rimangono ...
Leggi Tutto
rock and roll
〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...