• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [32]
Biografie [17]
Musica leggera e jazz [7]
Etnomusicologia [2]
Manifestazioni scuole accademie teatri [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Danza moderna e ballo da sala [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Danza [1]

rhythm and blues

Enciclopedia on line

Genere musicale afroamericano influenzato dal jazz e dalla musica gospel e basato sulle strutture armoniche del blues. Il canto, dal ritmo marcato, motorio e ballabile, di solito è accompagnato da sax [...] in sostituzione di race records, che indicava le produzioni di artisti di colore. In questa vaga categoria confluirono varie forme di blues cittadino (come il boogie woogie di Kansas City), e anche forme semplici di jazz, che il pubblico preferì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AFROAMERICANO – CHITARRA – KANSAS – JAZZ – RAP

blues

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

blues Ernesto Assante La musica nata dagli afroamericani in schiavitù Il blues è la forma poetico-musicale degli schiavi africani e dei loro figli nati in terra americana alla fine dell'Ottocento. Tradizionalmente [...] si elettrifica e si modernizza, e diventa l'asse principale attorno al quale si sviluppano il jazz, il rhythm'n'blues, il rock'n'roll (v. rock). Il suo sound caratteristico è arrivato, attraverso grandi autori e interpreti, fino ai giorni nostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blues (2)
Mostra Tutti

Bowie, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] gruppi rhythm 'n' blues. Nel 1967 ha inciso il suo primo album e ha studiato mimo con L. Kemp. Dopo essersi segnalato con i teatrale e cinematografica, iniziata nel decennio precedente con il film di N. Roeg The man who fell to Earth (1976; L'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM 'N' BLUES – DAVID BOWIE – SASSOFONO – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowie, David (1)
Mostra Tutti

ZAPPA, Frank Vincent

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] proponendo nei club californiani rhythm 'n' blues tradizionale e soprattutto covers di H. Ballard. Si segnalò anche come autore di musiche per film. Nel 1963 formò il complesso Soul Giants (R. Estrada basso elettrico, J.C. Black batteria, R. Collins ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – ARMONICA A BOCCA – RHYTHM 'N' BLUES – LONG PLAYING – FRANK ZAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Frank Vincent (1)
Mostra Tutti

pop

Enciclopedia on line

Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Arte Pop [...] degli anni 1960 segnò un momento di grande tensione creativa. Negli Stati Uniti la black music, che rinnovava il pop in chiave rhythm’n’ blues, ottenne un grande successo di pubblico; in Gran Bretagna i Beatles, con la loro fusione di beat e rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MUSICA LEGGERA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI

pop

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop Ernesto Assante La musica come fenomeno di massa Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] segnò un momento di grande tensione creativa. Negli Stati Uniti la black music dell’etichetta Motown che rinnovava in chiave rhythm ’n’ blues il pop ottenne un grande successo di pubblico; in Gran Bretagna i Beatles, con la loro fusione di beat e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FLETCHER HENDERSON – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM ’N’ BLUES – ROY LICHTENSTEIN – LOUIS ARMSTRONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop (2)
Mostra Tutti

Marley, Bob

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marley, Bob Ernesto Assante Il profeta del reggae Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] si sposta con la madre a Trenchtown, sobborgo di Kingston e rimane affascinato dal soul, dal gospel e dal rhythm’n’blues americano. Insieme all’amico Neville O’Reilly Livingston (noto come Bunny Livingstone) e Winston H. McIntosh (noto come Peter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUCE SPRINGSTEEN – RASTAFARIANESIMO – HAILÉ SELASSIÉ I – NAZIONI UNITE – AFRICA UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marley, Bob (2)
Mostra Tutti

Rollins, Sonny

Enciclopedia on line

Rollins, Sonny Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 [...] fu nello storico quintetto di M. Roach e C. Brown. È considerato uno dei solisti più emblematici del jazz moderno, capace di rivolgersi sia al passato (C. Hawkins) sia al futuro (O. Coleman), ai ritmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – AFROAMERICANO – SASSOFONISTI – THEODORE – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rollins, Sonny (1)
Mostra Tutti

PRESLEY, Elvis Aaron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESLEY, Elvis Aaron Ernesto Assante Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] veri e propri classici del rock'n'roll. Lo stile, che mescolava elementi di musica country e di rhythm'n'blues nero, era in realtà nato film e recuperando i panni più genuini di ''re del rock'n'roll'' in successi come In the Ghetto, Suspicious mind e ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – RHYTHM'N'BLUES – BARBITURICI – MISSISSIPPI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLEY, Elvis Aaron (3)
Mostra Tutti

pop-rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pop-rock Ernesto Assante Quando la musica leggera usa il rock Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] impone nelle programmazioni delle principali emittenti radiofoniche statunitensi ed europee il genere urban, variante moderna del rhythm ’n’ blues e del soul arricchito da arrangiamenti e soluzioni ritmiche tipici del rap: produttori come Babyface e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: ELECTRIC LIGHT ORCHESTRA – ALANIS MORISSETTE – PAUL MCCARTNEY – ROLLING STONES – SINTETIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pop-rock (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rock and roll
rock and roll 〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali