STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] doni degli Ittiti ad Amenophis IV; in epoca greco-romana abbiamo dei simulacri votivi del corno curvo, nonché varî esemplari di rhytòn, un corno che fungeva al contempo da vaso per bere; i Romani, infine, introdussero in Egitto i loro corni militari ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] senza protomi di serpenti, a Hipponion si plasma la bella maschera di pantera ionizzante tardoantica e a Medma il villoso sileno con rhytón e una bella protome femminile. A partire dalla metà del VI sec. a.C. fino al periodo romano la produzione di a ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] di testa leonina, l'altro riproducente la protome di un toro (Museo Nazionale di Atene) e, caratteristico, un rhytòn d'argento, fortemente frammentato, in cui, tuttavia, è possibile riconoscere una rappresentazione di battaglia; in esso troviamo l ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Artaserse I e una testa di toro in pietra da Persepoli. Nel 1954 la collezione achemènide fu ancora arricchita dall'acquisto di un rhytòn d'oro con testa di leone, di una daga decorata nell'eisa con teste di leoni, di una coppa iscritta con il nome ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] II (590-628). Le monete giapponesi, d'argento, portano la data del 708. Alcuni oggetti come diversi vetri e un rhytòn di onice a forma di testa di gazzella, sono indiscutibilmente d'origine sasanide.
Gli esemplari di oreficeria, circa trecento, sono ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] -123;
O. Watson, A Syrian Bull: A Rare Islamic Figurine, ivi, 113, 1981, pp. 10-73;
A.S. Melikian-Chirvani, Le rhyton selon les sources persanes, Studia Iranica 11, 1982, pp. 263-292;
E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, Albany 1983;
E. Atil ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] questi motivi tipici, desunto dall'arte parthica (e probabilmente derivato da un motivo di foglie d'edera quale lo si vede sopra un rhytòn di Nisa, v. vol. v, fig. 684-85) è l'ornamento a serie di "cuori", che si troverà introdotto in Occidente verso ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] scambiati all'interno di relazioni di tipo diplomatico, come suggerito per l'epoca persiana da alcuni cenni di Erodoto e da un rhytòn, con base a forma di amazzone a cavallo e dalla decorazione dipinta con scene di battaglia tra Greci e Persiani (in ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , riuniscono infatti iconografie sogdiane e scene di vita domestica cinese; manufatti di derivazione classica ‒ quali un piccolo rhytòn di agata ‒ si affiancano a forme squisitamente cinesi, come le coppette di giada, mentre un gruppo di zaffiri ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] della seconda metà del IV sec. a. C.
Nel campo della toreutica, altrettanto raffinata, l'opera importante più antica è forse il rhytòn d'argento a testa di cervo del Museo Civico di Trieste (400 a. C. circa), in cui si sono viste influenze tracie ...
Leggi Tutto
rhyton
〈ritòn〉 (o rytòn) s. m. [traslitt. del gr. ῥυτόν, neutro] (pl. rhytà o rytà, gr. ῥυτά). – Nome di boccali o di vasi da libagione diffusi anticamente nell’area mediterranea e nel vicino Oriente, per lo più fittili ma anche di metallo,...