• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Storia [38]
Geografia [31]
Biografie [32]
Economia [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Scienze politiche [19]
Geografia umana ed economica [10]
Africa [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Storia contemporanea [13]

CALCIO - Zimbabwe

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Zimbabwe FEDERAZIONE Denominazione ufficiale della Federazione: Zimbabwe Football Association Anno di fondazione: 1965 Anno di affiliazione FIFA: 1965 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima partita: [...] Rhodesia del Sud, 15 luglio 1950, Zimbabwe-Australia, 0-5 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 27 società, 1134 squadre Giocatori tesserati: 25.548 uomini, 490 donne Arbitri: 703 uomini, 11 donne Stadi principali: National Sports Stadium, Harare (60.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Sata, Michael

Enciclopedia on line

Sata, Michael Uomo politico zambiano (Mpika, odierna Zambia, 1937 - Londra 2014). Attivo in politica sin dagli anni Sessanta (con il United National Independence Party, per l’indipendenza dell’allora Rhodesia del Nord), [...] nel 1985 è diventato governatore di Lusaka. Dopo molti anni come membro del Movement for Multi-party Democracy (MMD, ricoprendo incarichi di prestigio quali ministro del Governo locale e del Lavoro), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAMBIA – LUSAKA – LONDRA

LIMPOPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMPOPO (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Australe, detto anche dagl'Inglesi Crocodile River, che scorre al N. del Transvaal, separando questa regione dal paese dei Bechuana e dalla [...] tratto riceve da sinistra i contributi del Bechuanaland per il Lotsani e quelli della Rhodesia Meridionale per lo Shashi (che segna per un tratto il confine tra Rhodesia e Bechuanaland), l'Umzingwane, il Bubye, il Nuanetsi; da destra, le acque del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMPOPO (1)
Mostra Tutti

SHINKOLOBWE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHINKOLOBWE Carlo DELLA VALLE . Centro minerario del Katanga (Repubblica del Congo) nella zona di Jadotville, a nord-ovest di Élisabethville, a non grande distanza, quindi, dal confine con la Rhodesia [...] Settentr. È particolarmente importante per l'estrazione, a cura dell'Union Minière, di minerali di uranio e di radium ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – ÉLISABETHVILLE – RHODESIA – KATANGA – URANIO

CLARK, John Desmond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Antropologo inglese, nato a Londra il 10 aprile 1916. Ha studiato al Christ's College di Cambridge. È stato direttore del Museo Rhodes-Livingstone di Livingstone in Rhodesia (1938-61) e professore ordinario [...] di storia naturale (in particolare resti paleobotanici e faunistici). Tra le sue opere: The stone age cultures of Northern Rhodesia (1950), The prehistory of Southern Africa (1959), The prehistory of Africa (1970), The causes and consequences of food ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – RHODESIA – RHODESIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, John Desmond (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Repubblica popolare del Congo e della Zambia. Inizio della guerra di liberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia e Rhodesia (quest’ultima guidata da un regime razzista bianco). I colpi di Stato in Algeria e in Congo testimoniano le enormi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

BANGUEOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] Il lago è alimentato dal fiume Ciambesi, che ha origine a sud del Tanganica ed è considerato come il ramo sorgentifero del Congo. Esso si estende tra 10°50′ e 12°23′ lat. S., alla longitudine media di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LONGITUDINE – IPPOPOTAMI – V. GIRAUD – TANGANICA

BECHUANALAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] Transvaal, a S. con la Colonia del Capo, a O. con l'Africa del Sud-Ovest ed a N. con l'Angola e con la Rhodesia del Nord. La sua superficie è di 742.745 chilometri quadrati. Il rilievo è in gran parte dovuto all'azione eolica. A est si trovano alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – OCEANO INDIANO – CITTÀ DEL CAPO

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] essere anch'essa non ultima causa della guerra contro i Boeri, era destinata a formare nuove colonie inglesi. Essa fu la Rhodesia, cioè la vastissima regione che si estende dal Transvaal al S., ai confini del Congo Belga e all'antica Africa Orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] . Nel settembre 1918 egli ritornò sul territorio tedesco, però, alla fine di ottobre, diresse la sua scorreria nella Rhodesia Settentrionale, dove il 13 novembre, in seguito all'armistizio accordato alla Germania, dovette deporre le armi. Il Lettow ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
rhodeṡiano
rhodesiano rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
apartheid
apartheid ‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali