Naturalista (n. Meanwoodside, Yorkshire, 1840 - m. in Rhodesia 1875). Dopo aver compiuto un viaggio nell'America Centrale, ne intraprese (1873) uno dal Natal verso l'interno del Mozambico e la Rhodesia, [...] e raggiunse, tra i primi europei, le cascate Vittoria. Morì per le febbri contratte in viaggio. Il diario della sua spedizione fu poi pubblicato nel 1881 ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] 1840 e il 1860, contribuendo a ricostruire la carta dell'Africa centrale e l'idrografia del continente. Morì nel corso di una spedizione, dopo essersi guadagnato una vasta notorietà per le sue imprese ...
Leggi Tutto
Città della Rhodesia meridionale, a 20° 11′ S. e 28° 41′ E., a 1362 m. sul mare, fino al 1923 capitale della regione (che è Salisbury), ora capoluogo del Matabeleland, il distretto occidentale della Rhodesia. [...] Zambesi. Il clima nella stagione estiva supera spesso i 31°; le precipitazioni sono sufficienti (660 mm.). La città conta (1926) 7650 abitanti bianchi, 9000 negri e 800-900 indiani. Nelle colline di Matopo, 45 km. S.-SE., è sepolto Cecil Rhodes. ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Capitale della Rhodesia Meridionale, fondata nel 1890 a 17° 49′ di lat. S. e a 31° 3′ di long. E. La sua popolazione è di 28.800 abitanti, di cui 9600 Europei.
Il [...] di corse. Vi è inoltre a nord-est della città il parco Greenwood, costituito esclusivamente di piante della Rhodesia.
Nella zona di Salisbury buon successo hanno ottenuto gli esperimenti di valorizzazione agricola, specie per mezzo della fattoria ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bletchingley, Surrey, 1912 - Londra 1989). Studiò in Rhodesia del Sud, Austria e Germania, e lavorò quindi negli USA come critico teatrale, cinematografico e letterario. Ritornato nel [...] 1949 in Inghilterra, esordì nello stesso anno con il romanzo Boys and girls come out to play, cui fece seguire quella che è considerata la sua opera migliore, Cards of identity (1955), da cui trasse una ...
Leggi Tutto
KITWE
Carlo DELLA VALLE
. Città, il maggior centro abitato della Rhodesia del Nord, nella Western Province, sulla ferrovia Bulawayo-Elisabethville, poco lungi dal confine con il Congo Belga, in un'area [...] mineraria molto importante, soprattutto per l'estrazione di rame. A Kitwe che prima si chiamava Nkana, e che ha circa 65.750 ab. (1954), dei quali 7500 Bianchi, esistono stabilimenti per la concentrazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] . Nuovamente detenuto dal 1964 al 1974, in questo periodo M. si avvicinò al marxismo; nel 1975 potè lasciare la Rhodesia e si rifugiò in Mozambico dove, con la costituzione della ZANLA (Zimbabwe african national liberation army), intensificò la lotta ...
Leggi Tutto
MATABELE
Lidio Cipriani
. Tribù di agricoltori e pastori, abitante nella porzione occidentale della Rhodesia meridionale, detta da essi Matabeleland. I Matabele appartengono, come gli Zulù a cui sono [...] affini, ai Bantu orientali. Sono organizzati in clan, ma senza traccia di totemismo, al contrario di altre tribù della Rhodesia (Mashona). Hanno capanne di paglia cilindriche a tetto conico. Come presso tutti i Bantu, la loro religione consiste nel ...
Leggi Tutto
Scrittrice e regista zimbabwese, nata a Mutoko (ex Rhodesia, ora Zimbabwe) il 14 febbraio 1959. Il suo romanzo Nervous conditions (1988; trad. it. Condizioni nervose, 1991), pietra miliare nella narrativa [...] il MIT (Massachusetts Institute of Technology).
Migrata con i genitori nel Regno Unito all’età di due anni, rientrò in Rhodesia nel 1965 dove studiò presso la scuola missionaria a Mutare. Diplomatasi in un liceo di suore americane locale, nel 1977 ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) [...] affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, diverrà dominante nella sua opera: i rapporti tra bianchi e neri in Africa. Nota soprattutto per il ciclo dei cinque romanzi ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...