• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [84]
Arti visive [51]
Storia [20]
Geografia [10]
Cinema [8]
Letteratura [9]
Fisica [9]
Archeologia [10]
Religioni [7]
Storia della fisica [8]

SULLVAN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLVAN, John Henry FURST Ufficiale e uomo politico americano, nato a Berwick (Maine) il 17 febbraio 1740, e morto a Durham, N. H., il 23 gennaio 1795. Nel luglio del 1774 fu scelto delegato del New [...] destra dell'esercito del Washington, prese parte alle battaglie di Trenton di Staten Island, Brandywine e Germantown (1776-77). Nel marzo 1778 assunse il comando a Rhode Island col compito di collaborare col d'Estaing nell'attacco contro Newport, che ... Leggi Tutto

PAWTUCKET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAWTUCKET (A. T., 132-133) Piero Landini La seconda città per numero di abitanti dello stato di Rhode Island (Stati Uniti), sul fiume Blackstone, a circa 6,5 km. a nord di Providence, la capitale dello [...] stato; contava 1459 abitanti nel 1830, saliti a 3753 nel 1850, a 19.030 nel 1880, a 39.231 nel 1900, a 64.248 nel 1920, a 77.149 nel 1930. I Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri sono il 70,8% ... Leggi Tutto

SEABURY, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

SEABURY, Samuel Teologo e vescovo anglicano americano, nato a North Groton (Connecticut) il 30 novembre 1729, morto a New London, nello stesso stato, il 25 febbraio 1796. Studiò nel Yale College, poi [...] si stabilì nella chiesa di S. Giacomo a New London, esercitando la propria giurisdizione sul Connecticut e sul Rhode Island, quindi anche sul Massachusetts. Molto combattuto, fu però il fondatore della chiesa protestante episcopale degli Stati Uniti ... Leggi Tutto

MALBONE, Edward Greene

Enciclopedia Italiana (1934)

MALBONE, Edward Greene Anne Fitz Gerald Pittore, nato a Newport, Rhode Island, nel 1777, morto a Savannah, Georgia, il 7 maggio 1807. Nel 1794, autodidatta o quasi, si recò a Providence per iniziare [...] la sua carriera d'artista, e, nonostante il rapido successo, condusse la vita randagia dei pittori di ritratti del suo tempo, peregrinando da New York a Filadelfia e a Charleston. Nel 1801, insieme con ... Leggi Tutto

LA FARGE, John

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FARGE, John Anne Fitz Gerald Pittore e scrittore, nato a New York il 31 marzo 1835, da genitori francesi, morto il 14 novembre 1910 a Providence (Rhode Island). Apprese il disegno dal nonno Binsse [...] e studiò poi con il Couture a Parigi. Tornato in America lavorò con William Morris Hunt a Newport e ne fu fortemente influenzato; in quell'epoca dipingeva soggetti varî, paesaggi, figure, nature morte. ... Leggi Tutto

WACH, Joachim

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WACH, Joachim Angelo BRELICH Storico delle religioni, nato il 25 gennaio 1898 a Chemnitz (Sassonia), morto nell'agosto 1955 a Orseline (Svizzera); si laureò in filosofia a Lipsia nel 1922; fu libero [...] docente in quell'univ. dal 1924 al 1935, anno in cui andò negli S. U. A., dove insegnò all'univ. di Providence (Rhode Island), e dal 1945 all'univ. di Chicago. Portato a vedere nella storia delle religioni piuttosto una "scienza delle religioni" ( ... Leggi Tutto

JACOPO di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Cione A.G. De Marchi Pittore fiorentino, fratello dei più noti Andrea e Nardo, attivo nella seconda metà del 14° secolo.La prima notizia di J. è del 1365, momento in cui la sua attività poteva [...] Van Gelder di Woluwe (già Londra, Hutton Coll.), la Nat. Gall. di Londra, i Mus. Vaticani, Pinacoteca, a Roma, la Rhode Island School of Design di Providence, la Coll. Thyssen Bornemisza già a Lugano, il Mus. of Art, Johnson Coll., di Filadelfia e la ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIOVANNI DEL BIONDO – NICCOLÒ DI TOMMASO – GIOVANNI DA MILANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Cione (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Augusto. Bibl.: In generale: Rome's Alpine Frontier. Proceedings of the Conference Held at the Brown University. Providence, Rhode Island 1986, in RAArtLouvain, XXI, 1988, pp. 1-50. Età storica: AA.VV., Atti del Convegno Internazionale sulla comunità ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] ai bordi del campo di regata) sia da terra (a seconda del luogo e del campo di regata). Se a Newport, nel Rhode Island, dove la Coppa si è disputata per centotrentadue anni, era possibile alcune volte seguire le regate da terra, ad Auckland, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] modalità scelte per vivere la religione furono esaminate molto più attentamente. Alcuni guardarono all’esperienza di Rhode Island, ma il fatto che la Pennsylvania fosse sopravvissuta senza una religione established esercitò un’influenza significativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali