BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] che, in numero di dodici, si tennero dal B. e dal Rho alla presenza del card. L. Capponi, tra il 17 agosto e il Auctarium Hist. Cleric. Regularium, ms.105, ff. 294-297. Per la controversia B.-Rho, v. Ibid., i sei vol. mss. 255-260: nei due primi, U. ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] due aule: in tutti gli ambienti compare, in posizione autorevole, il chrismon, e in tutti e tre i casi esso presenta il chi-rho e l’alfa e l’omega, all’interno di una ghirlanda allusiva alla corona trionfale, in un caso lemniscata. Nel presunto atrio ...
Leggi Tutto
Ciclista italiano (Gromo, Bergamo, 1939 - Rogeno, Lecco, 2016). Forte passista, potente cronoman, ma soprattutto eccellente gregario nella Molteni di G. Motta, da dilettante è stato medaglia d’oro alle [...] agonistica nel 1969, riportando tre vittorie - Trofeo Baracchi (con Motta, 1964), Gran Premio Eldag (1967) e cronostaffetta Rho-Como (1968) - e alcuni piazzamenti in varie competizioni internazionali. Come pistard il suo miglior risultato è stato un ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] Beretta riporta le parole lusinghiere che i contemporanei tributarono a Zerbi, «uomo non mai abbastanza lodato (Alessandro da Rho), cittadino benemerito della patria sua, versato ed esperto in ogni genere di affari (Dugani), introduttore in patria di ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] candidature di C.O. Cornaggia Medici a Milano e di A. Cameroni a Treviglio. Anche il M. fu candidato nel collegio di Rho, ma, per evitare le accuse di voler forzare l’abolizione del non expedit che i Paganuzzi e gli Scotton erano pronti a lanciargli ...
Leggi Tutto
POLLAK, Leopold
Raffaele Calzini
Architetto, nato a Vienna nel 1751, morto a Milano nel 1806, scolaro del Piermarini. La sua architettura di reazione agli stili settecenteschi e a quel barocchino che [...] Barbiano di Belgioioso, lungo la via Marina (attualmente Galleria d'arte moderna).
Al Pollak si deve anche la facciata del Seminario di Rho.
Bibl.: A. Zádor, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con la bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] diciott’anni fu promosso capitano; assunse in seguito il comando di una compagnia nel tercio di fanteria italiana del conte Geronimo Rho, con cui partecipò all’offensiva asburgica in Alsazia e a Coira nel 1622, ove fu ferito da due colpi di moschetto ...
Leggi Tutto
Scultore, forse capostipite della nota famiglia di lapicidi lombardi. Il suo nome ricorre nei documenti della fabbrica del duomo di Milano dal 1414 al 1457. È sua sicuramente, come risulta dall'atto di [...] scalpello del B. è dovuta anche la statua di San Nazaro, ricordata in un documento, per la quale nel 1429 un Beltramino da Rho eseguì gli attributi della spada e della palma e gli speroni di rame e che nel 1430 fu dorata da Paolino da Montorfano. Nel ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] Segneri.
La sua predicazione si impose all’attenzione generale ed egli fu nominato dal cardinale Karl Gaetan Gaysruck superiore del collegio di Rho dal 1839 al 1843, e poi dal 1847 al 1849, in anni nei quali gli oblati non si mostrarono avversi alla ...
Leggi Tutto
Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] l'influsso dei Mantegazza, rudi scultori locali; i bassorilievi dei pulpiti dei martiri nel duomo di Cremona (per A. Venturi, di Pietro da Rho); nel 1481 il monumento a S. Saverio, nel duomo stesso, e a S. Arialdo (1484); nel 1485 il monumento a G ...
Leggi Tutto
rho
〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...