• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [114]
Arti visive [52]
Storia [41]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Diritto [8]
Economia [7]
Europa [4]
Geografia [4]
Italia [3]

VISCONTI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Onorato. – Alessandro Boccolini Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] nipote di papa Gregorio XIV. Educato dallo zio cardinale Alfonso Visconti, conclusi gli studi nel Collegio romano, fu nominato referendario delle due Segnature da Paolo V. Dal 1608 assunse diversi incarichi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO V DEL PALATINATO – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

ACCLIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] e all'aria, al suolo malsano e alla sporcizia delle genti, fattori patogeni modificabili dall'uomo. Più tardi (1897), gl'italiani Rho e Sambon furono i primi a sostenere con dati statistici demografici e sanitarî, e in base alla ormai nota eziologia ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO 'RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – MARE MEDITERRANEO

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] di luce) la quale scompare anche per interruzione di pochi giorni del lavoro, mentre il pallore dovuto al caldo permane (Rho, Belli). L'anemia è peraltro più frequente nei paesi tropicali che presso di noi; ma non è primitiva, essenziale, bensì ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

CHILURIA o galatturia

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così il passaggio dei componenti del chilo nell'urina (grasso, albumina, fibrina, fibrinogeno, colesterina, leticina, cellule linfatiche), sì che l'urina perde il suo aspetto normale e diventa lattiginosa e se, come suole spesso avvenire, contiene anche del sangue (ematochiluria), essa assume un colorito roseo-lattiginoso, che diventa giallo-lattiginoso quando il sangue si sia depositato ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA URINARIA – TUNICA VAGINALE – BLU DI METILENE – GLOBULI BIANCHI – VASI LINFATICI

BECCARIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] nell'università di Pavia. Il 22 febbraio 1761, nonostante l'opposizione del padre, sposò Teresa de' Blasco, ma in breve tempo si ridusse in miseria, sì da dover chiedere al padre la concessione degli alimenti. ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] distinguendosi contro i Turchi in uno scontro presso Lesbo ed alla conquista di Foggah ed ottenendo il grado di tenente di galera. Tornò a Milano nel 1617 e qui il governatore spagnolo, marchese di Villafranca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Radice, Mario

Enciclopedia on line

Radice, Mario Pittore italiano (Como 1898 - ivi 1987). A Como, dove si formò da autodidatta, fu in stretto contatto con M. Rho e G. Terragni con i quali condivise le proprie ricerche orientate entro un campo di rigorosa [...] astrazione geometrico-costruttivista (Ritratto segreto, 1936, Torino, Galleria d'arte moderna). Tra i fondatori, con M. Bontempelli, del gruppo e dell'omonima rivista Quadrante (1932-36), nel 1934 sottoscrisse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISTI – ITALIA – COMO – RHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radice, Mario (2)
Mostra Tutti

FEBBRE GIALLA o tifo itterode

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto. In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via di mare in altre parti del mondo facendovi scoppiare epidemie (soprattutto nei porti americani) e stabilendo anche focolai permanenti in Brasile, Colombia, Ecuador, ecc. Fin dal sec. XVI un focolaio ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GOLFO DEL MESSICO – PENISOLA IBERICA – RIALZO FEBBRILE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GIALLA o tifo itterode (2)
Mostra Tutti

R

Enciclopedia Italiana (1935)

R - Sedicesima lettera dell'alfabeto italiano e diciassettesima del latino e del greco; si chiama er in latino, erre in italiano, rho in greco. La storia del segno di questa consonante, a partire dall'alfabeto [...] fenicio, è piuttosto complicata, perché due forme si alternano continuamente. La prima, cioè l'originale, è un triangolo col vertice in alto e con il lato destro prolungato, forma molto simile a quella ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE EUGUBINE – LINGUE SLAVE – PORTOGHESE – GERMANIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su R (1)
Mostra Tutti

LEONARDO Murialdo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO Murialdo, santo Giovenale Dotta Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] sette anni di studio (1836-43) a Savona, presso il collegio degli scolopi, il cui sistema educativo fu di lì a poco tanto lodato da V. Gioberti. Il periodo savonese segnò profondamente la vita di L., sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – DIRITTO CANONICO – INGHILTERRA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO Murialdo, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
rho
rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali