• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [114]
Arti visive [52]
Storia [41]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Diritto [8]
Economia [7]
Europa [4]
Geografia [4]
Italia [3]

Cattaneo, Alessandro

Enciclopedia on line

Cattaneo, Alessandro. - Uomo politico italiano (n. Rho, Milano, 1979). Laureato in Ingegneria elettronica presso l’università di Pavia, ha lavorato presso una multinazionale dell’energia. Sindaco di [...] Pavia dal 2009 al 2014 eletto nelle fila del centrodestra, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Forza Italia, di cui è stato capogruppo a Montecitorio dal 2022 al 2023. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRODESTRA – ITALIA – RHO

DRACUNCULOSI o dracontiasi

Enciclopedia Italiana (1932)

Infestazione umana prodotta dal dragoncello (Dracunculus medinensis L., 1758), nematode dell'apparenza d'una corda di violino, lungo 50-80 cm., e già conosciuto dai più antichi tempi (v. filarie). Maschio e femmina vivono nel tessuto connettivo dell'addome sotto il mesenterio; dopo la copulazione, il maschio scompare e la femmina si dirige all'esterno specialmente alle gambe; ivi appare sotto la pelle ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MESENTERIO – CROSTACEI – NEMATODE – EMBRIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACUNCULOSI o dracontiasi (1)
Mostra Tutti

Corti, Renato

Enciclopedia on line

Corti, Renato. - Ecclesiastico italiano (Galbiate, Lecco, 1936 - Rho 2020). Ordinato sacerdote nel 1959, nominato vescovo di Zallata nel 1981 e di Novara nel 1990, emerito dal 2011, dal 2005  al 2015 è [...] stato vicepresidente della Conferenza episcopale italiana. Nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – CARDINALE – GALBIATE – VESCOVO – RHO

Cattaneo, Flavio

Enciclopedia on line

Cattaneo, Flavio. – Dirigente d’azienda italiano (n. Rho, Milano, 1963). Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha conseguito una specializzazione in Finanza applicata al Real Estate alla Bocconi [...] e dal 1989 al 1998 è stato amministratore delegato di società di costruzioni civili e amministratore di diverse società nel settore del real estate. Vicepresidente di AEM (attuale A2A) dal 1998 al 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOM ITALIA – ENEL – RHO

GIOVANNELLI, Giuseppina

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNELLI, Giuseppina Alberto MANZI Attrice nata a Rho (Milano) nel 1846, morta a Firenze nel 1890. Travolse il pubblico nel Barchett de Boffalora. Vera attrice della commedia dell'arte, improvvisava [...] la parte: creava il tipo e lo completava con truccature perfette. Le sue interpretazioni erano fresche e vive, e tra le sue creazioni rimase proverbiale Palmira Spinazzi, tipo che precedette, nelle simpatie ... Leggi Tutto

FEBBRE DEI SETTE GIORNI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIORNI Secondo l'opinione di varî autori, tra i quali A. Castellani, questa febbre, sempre benigna, è una varietà del dengue (v.). S'incontra in India e a Ceylon nelle città lungo la costa; a Calcutta si presenta da maggio a settembre. È frequente fra gli Europei, specie tra la gente di mare. Ha l'inizio improvviso, con un rapido rialzo della temperatura, il viso s'arrossa e sulla pelle compaiono delle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – CEYLON – DENGUE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE DEI SETTE GIORNI (2)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale) Aldo CASTELLANI Filippo RHO È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] opera collettiva di specialisti (A. Davidson) e più ancora nei manuali, apparsi quasi contemporaneamente, di H. B. Scheube, F. Rho, P. Manson (1896-97-98), ai quali tengono dietro quelli dei francesi Brault, F. Le-Dantec. I progressi scientifici nel ... Leggi Tutto

Badiali, Carla

Enciclopedia on line

Pittrice italiana (Novedrate 1907 - Como 1992). Con M. Rho e M. Radice fu tra gli esponenti del gruppo astrattista di Como; fece poi parte (1937) del movimento futurista della seconda generazione fondato [...] da A. Sartoris e del gruppo Valori primordiali. Dal 1946 partecipò alle più importanti rassegne dell'astrattismo italiano, proseguendo nella sua ricerca in una continua decantazione dei motivi geometrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – COMO – RHO

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] più o meno estesa di sostanza, ovvero in forma di fessura (ulcere fissurali o ragadi), avente, in questo caso, sede per lo più nella cute dell'areola mammaria o del dorso delle mani, o all'orificio anale. ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

GIOVANELLI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giuseppina Paola Bertolone Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera. Si [...] dice che, invitata da un giovane filodrammatico, abbia cominciato a frequentare il teatro S. Simone dapprima come spettatrice, poi come attrice. Le notizie biografiche divergono sulla natura del repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
rho
rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali