ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] , Siena 1929; M. Marcazzan, La poesia d'amore di C. A., in Didimo chierico e altri saggi, Milano 1930, pp. 123-194; E. Rho, C. A., in Civiltà moderna, III(1931), pp. 499-512 (poi in Primitivi e romantici, Firenze 1937, pp. 43-156); G. Montagna, La ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] di Milano, VII, Milano 1956, p. 512 ss., 601-618; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di G. S. e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. 9, V-VI (1966-1967), pp. 127-139; M.G ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] lombardo, centro propulsivo dell’industria editoriale. Tra il 1959 e il 1961 insegnò dapprima presso l’istituto tecnico industriale di Rho, poi a Milano. Ma, proprio in questi anni, una serie di eventi luttuosi sconvolse la sua vita: il 15 genn ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] Novecento si venne a creare tra il G. e alcuni giovani artisti come C. Carrà, R. Romani, R. Viviani, C. Rho e G. Camona un legame molto forte fondato sulla condivisione di uno spirito postscapigliato e antiaccademico, tendente all'innovazione (Rebora ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] P., Roma 1914; O. Mayr, Von der dichterischen Technik in P.s "Stanze", in Germ.-roman. Monatschrift, XV (1917), pp. 350-73; E. Rho, La lirica di A. P., I: La poesia volgare, Torino 1923; G. Vaccarella, P., nuova ed., Torino 1925; M. Rossi, La poesia ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] pratiche, ma risultano giustificati dall'indotto pubblicitario che ne deriva. È il caso del Nuovo Polo Fiera Milano a Rho-Pero, innovativo progetto di Fuksas inaugurato con successo nel 2005. Notevole è il rapporto che si verifica fra progettisti ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] , Dolce stil nuovo, in Publications of the Modern Language Assoc. of America, n. 5, XVIII (1910), pp. 657-675; E. Rho, Il dolce stil nuovo e G. Cavalcanti, Arezzo 1922: id., Discussioni metodologiche a proposito dello "Stil nuovo", in Nuova Italia ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] l'Orthographia di G. Barzizza, i Commentaria grammatica di G. Tortello (1449) a cui tenne dietro il De imitatione di Antonio da Rho, ampia enciclopedia grammaticale. E già prima della fine del sec. XIV s'era avuto un lessico di persone e di cose: il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] . Sulla letteraria, oltre alle lucide pagine di V. Rossi (Il Quattrocento, p. 236 segg.); A. Garsia, Il Magnifico e la Rinascita, Firenze 1923; E. Rho, L. il M., Roma 1926; L. di San Giusto, L. il M., Firenze s. a. (1934). Cfr. poi G. B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] dell'autore la stroncatura di D. H. Lawrence, in Studies in Classic American Literature, Londra 1924 (ediz. economica 1933). Studî italiani: C. Pavese, Interpretazione di W. W., in La Cultura 1933; L. Rho Servi, Intorno a W. W., Torino 1933. ...
Leggi Tutto
rho
〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...