SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] a cura di E. Arslan, Como 1959, pp. 423-440; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di Guiniforte Solari e di Giovan Pietro da Rho. I portali di S. Francesco e del palazzo Landi, in Archivio storico lombardo, s. 9, V-VI (1966-1967), pp. 127-139; P ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] di C. Stajano), ibid. 1976; Cifu un tempo. Ricordi fotografici di F. A. 1926-1945, ibid. 1977. Sue lettere ad Anita Rho del 1929-1944, relative soprattutto all'attività editoriale, sono edite in Lettere di antifascisti dal carcere e dal confino, Roma ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] sorelle: Orsina, morta prima del 1473; Cecilia, moglie di Cristoforo Landriani; Veronica, moglie del giurisperito Alessandro da Rho; Franceschina. La sorellastra Angela, figlia di Pietro e della prima moglie Angela de Vitali da Siena, sposò Aloisio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] , Vita del card. R. D., Roma 1632;H. Spondanus, Annalium ecclesiasticorum continuatio, III, Lutetiae Parisiorum 1641, p. 353;G. Rho, Variae virtutum historiae, Lugduni 1644, p. 722;A. D'Aubery, Histoire générale des cardinaux, IV, Paris 1647, pp. 416 ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] alla Ferrari che importava normalmente negli USA.
Da tempo malato di cuore, Ugo Zagato morì nella sua casa di Terrazzano di Rho il 31 ottobre 1968.
La sua azienda gli sopravvisse, guidata dal figlio Elio e dal fratello minore Gianni, superando la ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] aveva la sua azienda agricola e del quale era sindaco da molti anni), si presentò per le elezioni provinciali nel collegio di Rho e vi dovette affrontare uno degli esponenti più in vista del movimento cattolico, l'avvocato Filippo Meda. Il C. uscì ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] banche lombarde, Milano 1995, p. 406; Una mostra: Jorn in Italia. Gli anni del Bauhaus immaginista 1954-1957 (catal.), a cura di S. Ricaldone, Moncalieri 1997; F. Tedeschi, in Lo spazio ridefinito (catal., Lainate-Rho-Senago), Milano 1998, pp. 15 s. ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] a Padova e a Roma, cfr. G. Petrillo, Zia Barbara e Anita. Due grandi traduttrici dal tedesco: Barbara Allason e Anita Rho, in Tradurre. Pratiche teorie strumenti. Un’antologia della rivista, 2011-2014, a cura di G. Petrillo, Bologna 2016, pp. 199-226 ...
Leggi Tutto
PETŐFI, Sándor (Alessandro)
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato nel comitato di Pest, a Kiskőrös, il 1° gennaio 1823. Figlio di un macellaio, Stefano, che si era acquistata una modesta agiatezza, il [...] , Mantova 1906; F. Vellani-Dionisi, Antologia Petöfiana, Milano 1929, con prefazione di G. Pekár e uno studio del traduttore; S. Rho, Poemetti. Poesie scelte, Torino 1931. Altri traduttori italiani: P. G. Maggi, D. Milelli, M. Rapisardi, G. Oliva, G ...
Leggi Tutto
POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] , ivi 1928; Raeconti incredibili, ivi 1925; Stravaganze a cura di E. Servadio, Roma 1929; Racconti, a cura di L. Rho Serivi, Torino 1932; Racconti straordinari, a cura di O. Bertarelli, Torino 1923; Storie meravigliose, ivi 1932; versioni di singoli ...
Leggi Tutto
rho
〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...