• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [114]
Arti visive [52]
Storia [41]
Religioni [23]
Letteratura [18]
Diritto [8]
Economia [7]
Europa [4]
Geografia [4]
Italia [3]

GIOVANNI PIETRO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Rho Carlo La Bella Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] , a cui parteciparono nel 1490 Pietro da Vimercate e Daniele Castello, può aver verosimilmente interessato anche Giovanni Pietro da Rho. Nel 1509, ormai affermato come uno dei più richiesti lapicidi dell'ambiente cremonese, si trovò coinvolto in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martinèlli, Giorgio Maria

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Brusimpiano 1655 - Rho 1727). Sacerdote (1680), rettore del seminario di Arona (1692-94), fece innalzare la colossale statua di s. Carlo Borromeo (il famoso San Carlone) cui si lavorava [...] da 80 anni. Direttore spirituale del Seminario maggiore di Milano (1686-92; 1694-1707), fondò (1714) in Rho un collegio di Oblati missionarî, per l'assistenza religiosa al popolo, riconosciuto canonicamente nel 1721. Scrisse anche opere di pietà. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICAZIONE – CARLO BORROMEO – SEMINARIO – ARONA – RHO

Geymonat, Ludovico

Enciclopedia on line

Geymonat, Ludovico Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in [...] Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della conoscenza nel positivismo, 1931; La nuova filosofia della natura in Germania, 1934). Nel secondo dopoguerra ha propugnato un'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CIRCOLO DI VIENNA – NEOPOSITIVISMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geymonat, Ludovico (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzino de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Lorenzino de' Edmondo Rho Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] di letteratura storica, Bologna 1891; F. Martini, L. d. M. e il tirannicidio nel Rinascimento, Firenze 1882; L. A. Ferrai, L. d. M. e la società cortigiana del 500, Milano 1891; P. Gauthiez, L., Parigi 1904; E. Rho, L. il tirannicida, Rovigo 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI – RINASCIMENTO – MONTEMURLO – MATEMATICA – ALAMBICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzino de' (2)
Mostra Tutti

ROTACISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTACISMO (da rhō, nome della lettera ρ, secondo iotacismo) Vittore Pisani È il passaggio a r d'un suono, più comunemente s (attraverso uno stadio z), talora n (albanese: tosco verë "vino", ma ghego [...] ancora vênë; romeno cârúnt da cānūtus), d, ecc. Rotacismo di s abbiamo in latino (compiuto alla fine del sec. IV a. C.) in posizione intervocalica, p. es., Valerius da più antico Valesius, aeris genitivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTACISMO (1)
Mostra Tutti

BILHARZIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. Essa è prodotta da un verme piatto del tipo dei Platelminti, ordine dei Trematodi, lo Schistosoma haematobium Bilharz, le cui uova invadono ed irritano le vie urinarie, provocando cistite ed ematuria. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA PARASSITARIA – VESCICA URINARIA – ESTREMO ORIENTE – TARTARO EMETICO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZIOSI (2)
Mostra Tutti

PESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTE Aldo CASTELLANI Filippo RHO Nino BABONI (fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera). A causa della grande epidemicità [...] e dell'alta mortalità, la peste era nota e temuta in Oriente fino dai più remoti tempi, e anche la Bibbia ne parla accennando alla sua associazione con la morìa dei ratti. L'Europa ebbe peraltro pestilenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTE (5)
Mostra Tutti

Paris, Laura

Enciclopedia on line

Paris, Laura. -  Ginnasta italiana (n. Rho, Milano, 2002). Specialista del concorso a squadre, gareggia per l’Aeronautica Militare e fa parte della nazionale dal 2016. Oltre alle diverse medaglie a livello [...] europeo, ai Mondiali ha vinto l’oro a Sofia nel 2022 nei cinque cerchi e nei tre nastri e due palle. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha conquistato il bronzo nel concorso generale ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – RHO

Minetti, Annalisa

Enciclopedia on line

Minetti, Annalisa Cantante e atleta italiana (n. Rho, Milano, 1976). Dopo la gavetta come cantante di piano bar, appena ventenne ha scoperto di essere destinata a una quasi totale cecità. Ciò non le ha impedito di  partecipare [...] a Miss Italia nel 1997 e di farsi così conoscere dal grande pubblico. Un anno più tardi si è fatta apprezzare per le sue doti canore al Festival di Sanremo con Senza te o con te, vincendo il concorso nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LONDRA – RHO

Lanzarotti, Letizia

Enciclopedia on line

Lanzarotti, Letizia. – Artista italiana (n. Rho 1990). Conosciuta con il nome d’arte Lady Be, è inventrice della tecnica del mosaico contemporaneo, costituito da oggetti di plastica di recupero, giocattoli, [...] bigiotteria e altri manufatti d'uso. Erede della pop art di R. Rauschenberg, R. Lichtenstein e A. Warhol, dal 2010 ha esposto in musei e gallerie italiane ed estere (si citano qui le mostre del 2014 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POP ART – PALERMO – GENOVA – RHO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
rho
rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali