La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] spiegazioni di tipo modellistico.
Descritto il ruolo del gene Rho nella trasduzione del segnale mediata dal gene Ras. Michael , dell'Institute of Cancer Research di Londra, dimostra che, quando Rho è attivo, il gene Ras induce la sintesi del DNA. La ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] messa in opera secondo un programma molto vasto: prima la realizzazione del nuovo polo della Fiera di Milano (2005) a Rho-Pero, opera di Massimiliano Fuksas e Doriana O. Mandrelli, e il riuso del quartiere storico della Fiera con il progetto ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] si fecero consegnare il conte e, scaduto il mandato di Salinguerra, insediarono come podestà a Verona il milanese Guido da Rho, col compito di interdire alle truppe imperiali la discesa in Italia dal Brennero.
Fu solamente in questa situazione di ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] del Caffè, legandosi in particolare a Cesare Beccaria, suo mentore. Nell'estate del 1768, trascorsa a Lucernate, presso Rho, in compagnia della sorella prediletta, Maria, il G. scrisse Il vero dispotismo, un'opera che mutuò, estremizzandole, le ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] in ritratti di mummie (anche di questi, un esempio ivi).
C) C. monogrammatica. - I monogrammi Chi Iota (???SIM-14???), Chi Rho (☧) e il monogramma a forma di c. (???SIM-15???) erano già usati in precedenza come compendium scripturae molto prima del ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] le sue ambizioni di letterato esprimendo il desiderio di unirsi alla schiera degli intellettuali composta da Antonio da Rho, Francesco Filelfo, Leonardo Bruni, Pier Candido Decembrio, Antonio Panormita e Guiniforte Barzizza (XLIX) ed è possibile che ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] In eiusdem commendationem dedicati a Guglielmo Becchi e allo stesso periodo risale un epigramma polemico rivolto contro Antonio da Rho riguardo i suoi Errata Lactantii.
Entro il 1471 il M. curò la revisione del De orthographia di Giovanni Tortelli ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] VIII affidava al C. la direzione spirituale delle monache di S. Maria del Monte di Varese, facendolo succedere al prevosto di Rho, Gasparino Porro, con il quale, in realtà, il C. divise la reggenza. Nel settembre 1491 era presente nel convento di ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] fig. 399; G. Marussi, Notizie delle arti, in Le Arti (Milano), luglio-agosto 1972; G. Montenero, R. D., in Il Subbio (Rho), n. 16, 1972, p. 39; C.Martelli, Artisti triestini contemporanei, Trieste 1973, pp. 153-156; Catal. Bolaffi dell'arte ital. mod ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Ello si rivolgesse al duca Galeazzo Maria Sforza per ottenere il saldo dei materiali forniti ad Antonio da Rho, Giacomino Vismara, Melchiorre da Lampugnano, Gottardo Scotti, Pietro Marchesi e Vincenzo Pestegala farebbe supporre che questi pittori si ...
Leggi Tutto
rho
〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...