• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [17]
Biografie [13]
Storia della medicina [8]
Storia [4]
Filosofia [3]
Patologia [1]
Storia del pensiero filosofico [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Chimica [2]

Rhazes

Enciclopedia on line

Rhazes Forma latinizzata di ar-Rāzī, medico e filosofo del Medioevo musulmano. ... Leggi Tutto
TAGS: LATINIZZATA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhazes (2)
Mostra Tutti

Rhazes e il Canone di Avicenna in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Rhazes e il Canone di Avicenna in Occidente Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Spagna, e in particolare la città di Toledo, [...] sono letterali e con molti stereotipi riconoscibili. È però di incerta attribuzione a Gerardo la traduzione di un testo di Rhazes, il Kitab al-Mansuri (in latino Liber ad Almansorem), nonostante la fedeltà al testo propria del maestro toledano. Fra ... Leggi Tutto

al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’

Dizionario di filosofia (2009)

al-Razi, Abu Bakr Muhammad ibn Zakariyya' al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ (conosciuto nel mondo latino come Rhazes) Medico, filosofo e alchimista musulmano persiano (Rayy 864 - ivi 925 o [...] da Gerardo da Cremona come Liber Almansori e da Farag ben Sālem o Farraguth o Franchino come Continens) fu di fatto apprezzata più di quella filosofica, sia in Oriente sia in Occidente, dove Rhazes fu noto, infatti, essenzialmente come grande medico. ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – RAZIONALISMO – PLATONISMO – COSMOLOGIA – ALCHIMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ (3)
Mostra Tutti

Abū Bakr al-Rāzī, Muḥammad ibn Zakariyyā’

Dizionario di filosofia (2009)

Abu Bakr al-Razi, Muhammad ibn Zakariyya' Abū Bakr al-Rāzī, Muḥammad ibn Zakariyyā’ Filosofo e medico musulmano di origine persiana, conosciuto nel mondo latino come Rhazes; ➔ al-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad [...] ibn Zakariyyā’ ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANO – RHAZES – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abū Bakr al-Rāzī, Muḥammad ibn Zakariyyā’ (1)
Mostra Tutti

ARCOLANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico del Rinascimento, noto anche sotto il nome di Ercolani o Herculanus. I dati biografici sono incerti; noto è soltanto che nella prima metà del sec. XV fu professore prima a Bologna, poi a Padova, [...] morì. Seguace della medicina araba, scrisse un libro sulla Practica medica, che è un lungo commento al famoso libro di Rhazes (ar-Rāzī) ad Almansore (al-Manṣūr) e che ebbe grandissimo successo, essendo stato stampato in sette edizioni a Venezia fra ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – AVICENNA – BOLOGNA – RHAZES – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Vesàlio, Andrea

Enciclopedia on line

Vesàlio, Andrea {{{1}}} Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] in questa università con una dissertazione, pubblicata nel 1537, sul nono libro ad Almansorem del medico arabo Rhazes (Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā') (Paraphrasis in nonum librum Rhazae […] ad Almansorem, de affectuum singulorum corporis partium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – TIZIANO VECELLIO – BENEDETTO VARCHI – ANDREAS VESALIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesàlio, Andrea (3)
Mostra Tutti

GATTINARA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA (Gatenaria), Marco Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] infatti nel 1462 iniziò la stesura di un commento al nono libro del Liber medicinalis ad Almansorem del celebre medico arabo Rhazes (c. 865-925), chiedendo un aiuto proprio al G. in qualità di amanuense. Il commento, più noto con il titolo Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalla pratica al testo: i maestri della medicina araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] perché i brani dell’autore antico sono piegati al sistema dell’arabo. Nato presso Bukhara, in Asia Centrale, Avicenna, come Rhazes, ha un’educazione varia e ampia, non limitata alla sola medicina ma ricca di apporti filosofici. Avicenna è un autore ... Leggi Tutto

BENCIVENNI, Zucchero

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI, Zucchero Cesare Segre Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] erroneamente al più famoso Alfragano (ed. parz. di O. Fanfani, in Il Borghini, I [1863], pp. 158-60). La traduzione di Rhazes è chiusa, nel codice Laur. LXXIII, plut. 43, da un acrostico in cui il B. se ne dichiara autore; il lapidario, risalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALDOBRANDINO DA SIENA – GHERARDO DA CREMONA – FILOSOFIA MORALE – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENNI, Zucchero (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Giovanni Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Grado verso la fine del Trecento, morto intorno al 1472; fu medico a Milano, poi professore a Pavia e medico di corte di Francesco Sforza. Il F. ebbe fama d'insigne diagnostico. I suoi scritti [...] è Practica vel commentarius textualis in IX Rhazis ad Almansorem, che contiene un commento al celebre libro del medico persiano Rhazes con l'aggiunta di molte osservazioni personali. Il libro fu cominciato a stampare a Pavia nel 1462 e finito nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SFORZA – INCUNABULI – MEDICINA – RHAZES – PARIGI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali