• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [87]
Letteratura [48]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

CHASLES, Victor-Euphémien-Philarète

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e critico, nato a Mainvilliers (Eure-et-Loir) l'8 ottobre 1798, morto a Venezia il 18 luglio 1873. Coinvolto in accuse di complotti contro la restaurata monarchia, lo Ch. fu arrestato; le poche [...] , entrò, sui trent'anni di età, nella redazione del journal des Débats, che non lasciò più sino alla morte, collaborando pure alla Revue britannique e alla Revue des Deux Mondes, e tenendo in seguito l'ufficio di conservatore alla Biblioteca Mazarina ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES-AUGUSTE DE THOU – REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – GALILEO GALILEI

BAENA, Juan Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nei primi anni del sec. XV nella piccola città andalusa da cui prese l'appellativo. Di bassa origine sociale, parente stretto e forse nipote di Antón de Montoro, il mordace ropero de Córdoba, non [...] B., edito da P.J. Pidal (Madrid 1851) e da Fr. Michel (Lipsia 1860). Bibl.: L. A. de Cueto (marquis de Valmar), in Revue des deux mondes, 15 maggio 1853; M. Menéndez y Pelayo, Hist. de la poesia castell., Madrid 1911-1913, I, pp. 422-25; J. Wolf, La ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO – ENRICO III – CÓRDOBA

BORDEAUX, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere francese, nato a Thononles-Bains il 25 gennaio 1870. "Poeta della famiglia e della Savoia", come fu chiamato, appartiene a un gruppo di scrittori che, affisandosi alla tradizione, amano la semplicità [...] valdostano. Oltre a La croisée des chemins è notevole il recente romanzo Le calvaire de Cimiez (1928). Bibl.: J. Ferchat, Le roman de la famille française, Parigi 1912; id., Le romancier de la famille, in Revue des deux Mondes, 1920; F. Vincent, Âmes ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – THONONLES-BAINS – VAL D'AOSTA – PRAGMATISMO – MICHELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX, Henry (1)
Mostra Tutti

BROGLIE, Jacques-Victor-Albert, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Politico e storico francese, figlio del duca Victor (v.), nato a Parigi il 13 giugno 1821, morto ivi il 9 gennaio 1901. Educato nell'alta società liberale della Restaurazione e della monarchia di luglio, [...] all'Accademia di Francia (febbraio 1862). Intanto il B. era divenuto uno dei più attivi collaboratori della Revue des deux mondes e del Correspondant, svolgendo un'attiva campagna contro la politica estera ed ecclesiastica di Napoleone. Avversario ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DI FRANCIA – MAURICE DE BROGLIE – COLPO DI STATO

CAYLUS, Marie-Marguerite le Valois de Villete, contessa di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Murçay presso Poitiers, nel 1673, da famiglia calvinista, a cui fu tolta per volontà di Madame de Maintenon, sua parente, che la convertì al cattolicesimo e l'educò secondo i proprî metodi. Sposa, [...] , Mélanges, XXVIII; Grimm, Corresp. littéraire; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, III; D'Haussonville, M.me de Maintenon et M.me de Caylus, in Revue des deux mondes, 1904; D'Haussonville e Hanotaux, Souvenirs sur M.me de Maintenon, III, Parigi 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MADAME DE MAINTENON – CATTOLICESIMO – SAINTE-BEUVE – SAINT-SIMON

ALVARO, Corrado

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] .: P. Pancrazi, Scrittori italiani del Novecento, Bari 1934; id., in Corriere della Sera, 12 dicembre 1934; L. Gillet, in Revue des Deux Mondes, giugno 1932; A. Consiglio, Studi di poesia, Firenze 1934, pp. 61-82; E. Falqui, Sintassi, Roma 1936; D ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CORRIERE DELLA SERA – REGGIO DI CALABRIA – CIVILTÀ CATTOLICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

CHÂTELET, Gabrielle-Émilie, marchesa du

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, figlia del barone Tonnelier de Breteuil, nata a Parigi il 17 dicembre 1706, morta a Lunéville il 10 settembre 1749. Crebbe fra cure assidue e severi studî, apprese varie lingue e mostrò [...] distraction" con Saint-Lambert, le cui conseguenze scontò con la vita, morendo di parto (v. la corrispondenza in Revue des deux mondes, 1845), Voltaire non seppe staccarsene mai e ne pianse poi amaramente la scomparsa. A lei si debbono: Institutions ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – MATEMATICA – CAPEFIGUE – VOLTAIRE – CLAIRAUT

CONCINI, Concino

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di un notaio fiorentino, seguì, in qualità di gentiluomo, Maria de' Medici in Francia, allorché andò sposa a Enrico IV. Sposata la figlia della nutrice della regina, Eleonora Galigai, il C. cominciò [...] e XCVI (1907, 1908); F. Hayem, Le maréchal d'Ancre et Léonora Galigai, Parigi 1910; M. de Force, L'assassinat de Concini, in Revue des deux Mondes, i agosto 1927; U. Silvagni, Commedie e tragedie della storia, Milano 1928, 2ª edizione, p. 189 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

DRIGO, Paola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittrice, nata a Castelfranco Veneto nel 1876, morta a Padova il 4 gennaio 1938. Era figlia di un noto patriota di Asolo, il garibaldino Valerio Bianchetti. Esordì con un volume di racconti, La fortuna [...] , un improvviso fremito lirico. Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1933, 16 ottobre 1937, 1° febbraio 1938; P. Pancrazi, Scrittori ital. dal Carducci al D'Annunzio, Bari 1937; L. Gillet, in Revue des Deux Mondes, 15 gennaio 1938. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CASTELFRANCO VENETO – VERISTA – PADOVA – ASOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIGO, Paola (1)
Mostra Tutti

CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Vire (Normandia) il 4 novembre 1769, morto nel suo castello di Coisel il 2 dicembre 1833. Emigrato nel 1791, soggiornò in Olanda ad Amburgo, in Svizzera; combatté nell'esercito dei [...] . attesta la graduale trasformazione del Settecento classicista in Ottocento romantico. Bibl.: C. A. Sainte-Beuve, in Revue des deux mondes, giugno 1849; id., Chateaubriand et son groupe littéraire, Parigi 1860, II; G. Helland, Étude biographique et ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – POESIA PASTORALE – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali