• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [87]
Letteratura [48]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

CAULAINCOURT, Armand-Augustin, duca di Vicenza, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e diplomatico francese, nato a Caulaincourt (Aisne) il 9 dicembre 1772. Intraprese a 16 anni la carriera militare. Nel 1793 era capitano. Sospettato dai rivoluzionarî per la nobiltà della nascita, [...] affari pubblici e morì a Parigi il 19 febbraio 1827. Bibl.: Souvenirs du duc de Vicence, Parigi 1837 (a cura di M.me de Sor). V. inoltre i suoi ricordi sul colloquio con Napoleone al ritorno della campagna di Russia nella Revue des Deux Mondes, 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GRANDE ARMATA – FONTAINEBLEAU – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Mario Menghini Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] ; M. Billard, Les maris de M.-L., Parigi 1909; E. d'Hauterive, Lettres de l'Impératrice M.-L. à la Reine Cathérine, in Revue des Deux Mondes, 1928; E. M. Ravage, Empress Innocente, the Life of M.-L., New York 1931; G. Guatteri, M. L., Firenze 1932; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti

PERRAULT, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRAULT, Charles Scrittore francese, nato nel 1628 a Parigi, ivi morto nel 1703. Quarto dei fratelli Perrault, Charles fu dapprima impiegato presso il fratello Pierre, ch'era ricevitore generale delle [...] les récits parallèles, Parigi 1923; F. Funck-Brentano, De qui sont les Contes de P., in Revue des deux Mondes, 1° dicembre 1934. V. anche H. Gillot, La Querelle des anciens et des modernes, Parigi 1914. Inoltre: A. Hallays, Les Perrault, Parigi 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRAULT, Charles (2)
Mostra Tutti

BARRÈRE, Camille

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] inglese. Sulla sua azione in quelle circostanze la Revue des Deux Mondes del 1 ottobre 1926 pubblicò memorie dello stesso B gabinetto Herriot, abbandonò la carriera diplomatica. Nel 1926 fu eletto membro libero dell'Académie des sciences morales. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES – GUERRA ITALO-TURCA – MONACO DI BAVIERA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRÈRE, Camille (1)
Mostra Tutti

BAYLF, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Carla, presso Pamier (Ariège) il 18 novembre 1647, fu dal padre educato al calvinismo, che abbandonò nel 1669 perché gli parve troppo proclive a razionalizzare la religione: per altro neppure il [...] D. M.); Øuvres diverses, L'Aia 1727, in 4 voll. Bibl.: Sainte-Beuve, Du génie critique et de B., in Revue des deux Mondes, 1° dicembre 1835; L. Feuerbach, Pierre Bayle, in Sämmtliche Werke, VI, 2ª ed., Lipsia 1848; Damiron, La philosophie en France ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CREDO QUIA ABSURDUM – CATTOLICESIMO – PIERRE BAYLE – SAINTE-BEUVE

BOISSIER, Marie-Louis-Antoine-Gaston

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e Archeologo, nato a Nîmes il 15 agosto 1823 da antica famiglia borghese. Dopo le due tesi di dottorato su Plauto e sul poeta Accio, che sostenne alla Sorbona nel 1857, fu nominato professore al [...] , ser. 4ª, XI, i (1908), p. 401 seg.; R. Pichon, La vie et l'oeuvre de M. Gaston Boissier, in Revue des Deux Mondes, XLVI (1908), pp. 284-321; P. Monceaux, in Jahresbericht di Bursian-Kroll, CXLI (1908), pp. 177-192; Mélanges Boissier, Recueil ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – ACCADEMIA FRANCESE – MADAME DE SÉVIGNÉ – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSIER, Marie-Louis-Antoine-Gaston (1)
Mostra Tutti

ANDREINI, Giovambattista

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1578, figliuolo primogenito di Francesco e d'Isabella Andreini, fu comico non men famoso dei genitori, e poeta che fu salutato come sommo dai contemporanei in Italia e fuori. Passò la [...] e il celebre poema. Bibl.: Magnin, "Teatro celeste": les commencements de la comédie italienne en France, in Revue des deux mondes, IV (1847); K. Trautmann, Italienische Schauspieler am bayrisch. Hofe, in Jahrb. f. Münchener Gesch., Monaco, I, 1887 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COMPAGNIA DEI GELOSI – REGGIO NELL'EMILIA – ISABELLA ANDREINI – TRAGICOMMEDIE

TJUTREV, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TJUTREV, Fedor Ivanovič Giovanni Maver Poeta russo, nato a Ostug, nel governatorato di Orlov, il 18 dicembre 1803, morto a Carskoe Selo il 27 luglio 1873. Dal suo precettore, S. E. Raič, il giovinetto [...] antirivoluzionario e conservativo (La Russie et la Révolution, 1849; La Question Romaine et la Papauté, in Revue des Deux Mondes, 1850); fu per alcuni decennî, per il suo conversare colto e brillante, ospite graditissimo dei salotti pietroburghesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TJUTREV, Fedor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

CHEVALIER, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista francese, nato a Limoges il 13 gennaio 1806, morto a Montplaisir, presso Lodève, il 28 novembre 1879. Studiò ingegneria e fu impiegato per qualche tempo nelle miniere del dipartimento del Nord. [...] di comunicazione, egli espose in una serie di lettere al Journal des Débats le sue osserva2iioni, che, raccolte poi in due volumi, Chevalier andava via via pubblicando nella Revue des Deux Mondes, nel Journal des Économistes e in altri periodici. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLEGIO DI FRANCIA – JOURNAL DES DÉBATS – ECONOMIA POLITICA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVALIER, Michel (2)
Mostra Tutti

QUATREFAGES de BRÉAU, Jean-Louis-Armand de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATREFAGES de BRÉAU, Jean-Louis-Armand de Gioacchino Sera Zoologo, antropologo, etnologo francese, nato a Berthezène presso Valleraugue (Gard) il 10 febbraio 1810, morto a Parigi il 13 gennaio 1892. [...] , e, per l'ampiezza della trattazione, può dirsi rimasto insuperato. L'essenziale di queste lezioni egli riproduceva in articoli sulla Revue des deux Mondes, e poi in libri che si diffusero in tutto il mondo intellettuale del tempo. La sua opera nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – REVUE DES DEUX MONDES – ANTROPOLOGIA – INVERTEBRATI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATREFAGES de BRÉAU, Jean-Louis-Armand de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali