• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [87]
Letteratura [48]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

BENEDETTI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] vita privata, pubblicò il libro apologetico: Ma mission en Prusse. Nel 1889 e nel 1891 riprese la penna scrivendo articoli di politica estera nella Revue des Deux Mondes. Più tardi diede alle stampe, nel 1895 e nel 1897, i suoi Essais diplomatiques. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – OTTAVIANO VIMERCATI

BELGIOIOSO TRIVULZIO, Cristina

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] . Fu ricevuta con scarso entusiasmo dal Governo provvisorio ed ella se ne rammentò nei noti suoi articoli sulla Revue des Deux Mondes, dove parla con poca imparzialità dei disastri militari del 1848. Per raggiungere l'obbiettivo della fusione della ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE DEL 1848 – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE SIRTORI

AGOULT, Marie Catherine Sophie de Flavigny, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Francoforte il 31 dicembre 1805 dal conte di Flavigny, ufficiale francese emigrato al tempo della rivoluzione, e da Maria Elisabetta Bethmann, della nota famiglia di banchieri di quella città. [...] , Une amitié romanesque: G. Sand et la comtesse d'A., in Revue de Paris, 1904); poi dalla Svizzera nel 1837 i due amanti passarono in von Arnim, Heine e Freiligrath, pubblicati nella Revue des deux mondes (1844) si respira ancora la vaga atmosfera ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FERDINAND HILLER – HANS VON BÜLOW – ÉMILE OLLIVIER – DANIELE MANIN

BONIVARD, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, vasto benefizio alle porte di Ginevra, politicamente [...] . p. p. la Société d'hist. et d'archéol. de Genève, IV (1945), pp. 138-245 (ripubblicato nel t. I delle Chroniques, ed. 1867, pp. v-lxxvi); M. Monnier, Fr. Bonivard, pubbliciste genevois défenseur de la Reforme, in Revue des deux mondes, agosto 1869. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ÉCOLE DES CHARTES – GINEVRA – SAVOIA

RECLUS, Élisée

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUS, Élisée Roberto Almagià Geografo, nato il 15 marzo 1830 a SainteFoy-la-Grande nella Gironda, secondogenito fra dodici figlioli di un pastore protestante. Studiò dapprima, col fratello maggiore [...] si dette a scrivere guide e articoli per riviste (Revue des deux Mondes; Tour du Monde, ecc.) mettendo a profitto la 1907; Firenze 1933 a cura di G. Caraci), e La Terre, description des phénomènes de la vie du globe (1867-68), prima fra le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – LAGO DI GINEVRA – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECLUS, Élisée (1)
Mostra Tutti

AULARD, François-Victor-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montbron (Charente) il 19 luglio 1849, morto a Parigi il 23 ottobre 1928. Tenne dalla fondazione (novembre 1885) al 1922 la cattedra di storia della rivoluzione francese, creata presso la facoltà [...] ., Taine et M. Aulard, in Correspondant, 25 marzo e 10 aprile 1909; A. R. Albert-Petit, Deux conceptions de l'hist. de la Révol., in Revue des deux mondes, 1910; H. Glagau, Die Gesch. der Revol. in demokr. Beleuchtung, in Hist. Zeitsch., XCI, pp. 233 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE FRANCESE – NUOVA FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

EPITAFIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] . 124 segg.; III, i, 1893, p. 404 segg.; H. Diels, Vorsokratiker, II, 3ª ed., p. 247 seg.; C. Martha, in Revue des deux mondes, XXI (1877), p. 654 segg.; F. Vollmer, in Jahrbücher für Philologie, Suppl. XVIII (1891), p. 446 segg.; Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILIPPO IL MACEDONE – GREGORIO NAZIANZENO – DIONE CRISOSTOMO – GUERRA CORINZIA

BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] d'Alger, Parigi 1879; Daudet, La révolution de 1830 et le procès des ministres de Charles X, Parigi 1907; P. De La Gorce, La dernière année de la Monarchie traditionnelle, in Revue des Deux Mondes, 15 marzo-1 aprile 1928; id., Charles X, Parigi 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – REVUE DES DEUX MONDES – CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes (1)
Mostra Tutti

BUSSY, Roger de Rabutin conte di, Bussy-Rabutin

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Epiry, di antichissima famiglia borgognona, il 13 aprile 1618; morì a Autun il 9 aprile 1693. A 16 anni alla testa di una compagnia nel reggimento di Léonor de Rabutin suo padre, e poco dopo colonnello [...] , 2 voll.) e per la Correspondance l'edizione Lalanne (Parigi 1858-9, 6 voll.). Bibl.: A. Bazin, B.R., in Revue des deux mondes del 15 luglio 1842; Sainte-Beuve, Causeries du lundi, X, iii; E. Gérard-Gailly, Un académicien grand seigneur et libertin ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DELLE DUNE – ACCADEMIA FRANCESE – SAINTE-BEUVE – NIVERNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSY, Roger de Rabutin conte di, Bussy-Rabutin (1)
Mostra Tutti

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin Aldo Romano Storico francese, nato a Blois il 10 maggio 1795, morto a Parigi il 22 maggio 1856. Dopo aver compiuto i suoi studî presso l'École Normale di Parigi, ove [...] le sue indagini politico-sociali che dovevano condurlo al Catéchisme des industriels e al libro sul Nouveau christianisme, il Th e giornali, specie al Courrier Français ed alla Revue des Deux Mondes, sui quali pubblicò una serie di articoli, raccolti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali