• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [87]
Letteratura [48]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

GHICA

Enciclopedia Italiana (1932)

La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] le sue opere, pubblicate specialmente nella Revue des deux mondes e nella Nuova Antologia, contribuirono in modo Dora d'Istria, Bucarest 1931; N. Iorga, Lettres de Dora d'Istria, in Revue hist. du Sud-Est eur., IX (1932), pp. 134-209. Intorno a ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – AGENTE DIPLOMATICO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHICA (1)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Zedda e la dinastia dei Balscidi, Spalato 1899; De la Pise, Histoire des princes et de la principauté d'Orange, L'Aia 1640; F. Lenormant, Turcs et Monténégrins, in Revue des Deux Mondes, 1910; G. Noblemaire, Histoire de la Maison de Baux, Parigi 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

BURCKHARDT, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico della civiltà del Rinascimento, nato a Basilea il 25 maggio 1818. Fra gli antenati materni, il B. stesso soleva ricordare con compiacenza un italiano, Celio Secondo Curione (1503-1569), protestante [...] la Lombardia e la Toscana. Nella Histoire de la vie des plus célèbres architectes d'Italie del Quatremère de Quincy (1830) XCVII. Buono è l'articolo di E. Gebhart nella revue des deux Mondes 1885; ed eccellente lo studio introduttivo premesso da G. ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – REVUE DES DEUX MONDES – INDIVIDUALISMO – RINASCIMENTO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCKHARDT, Jacob (3)
Mostra Tutti

CONDE, Luigi II, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] C., Lilla 1844; A. Lemercier, Histoire du grand Condé, Tours 1844; H. d'Orléans, duc d'Aumale, La lutte entre Turenne et Condé, in Revue des deux mondes, 1890; E. Godley, The great Condé, a life of Louis II de Bourbon, prince de Condé, Londra 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – INVASIONE SPAGNOLA – PACE DI MÜNSTER – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI

KRASIŃSKI, Zygmunt

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASIŃSKI, Zygmunt Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] Kr., Próba syntezy, Leopoli 1928; J. Klaczko, La poésie polonaise au XIXe s. et le poète anonyme, in Revue des deux mondes, 1926; E. Krakowski, L'Europe romantique. Trois destins tragiques: Słowacki, Krasiński, Norwid, Parigi 1931; L. Wellisz, Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASIŃSKI, Zygmunt (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506) Lucio GAMBI Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] la population parisienne au 19e siècle, Parigi 1949; R. Dion, Études sur le développement de la ville de Paris, in Revue des Deux Mondes, 1951; P. H. Chombart de Lauwe, Paris et l'agglomeration parisienne, 2 volumi, Parigi 1952; P. George e P. Randet ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PALAIS DU LOUVRE – BACINO PARIGINO – GEOGRAFI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

AMIEL, Henri-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Ginevra il 27 settembre 1821, morto a Ginevra l'11 maggio 1881. L'autore del celebre Journal intime - cioè d'uno dei libri che meglio documentano il travaglio spirituale e lo scompiglio morale delle [...] di un Ernesto Renan. Bibl.: E. Scherer, Prefazione all'edizione 1883-1884, del Journal; F. Brunetière, in Revue des deux mondes, 1° ottobre 1884; P. Bourget, Nouveaux essais de psychologie contemporaine, Parigi 1899; G. B. Marchesi, Il pensieroso ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COSMOPOLITISMO – PAUL BOURGET – ECLETTISMO – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIEL, Henri-Frédéric (1)
Mostra Tutti

BASILE, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. [...] (Jacob) tornò sull'argomento nella sua prefazione alla traduzione del Liebrecht. Vedere inoltre, fra i tanti, G. Ferrari nella Revue des deux mondes del 1840; V. Imbriani, nel Giorn. nap. del 1875; la monografia premessa dal Croce alla sua ediz. del ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIULIO CESARE CORTESE – REVUE DES DEUX MONDES – GIAMBATTISTA MARINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Giambattista (3)
Mostra Tutti

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis Francesco Cognasso Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] studî di Pfister, Bloch, Piganiol, Cavaignac, ecc.; H. Sée, in Mercure de France, 15 marzo 1930; C. Jullian, in Revue des deux mondes, 15 marzo 1930; Ch. Diehl, Discours à l'occasion du centenaire de la naissance de Fustel de Coulanges, Parigi 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – STORIA DELLA FRANCIA – NAPOLEONE III – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis (4)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia Italiana (1929)

Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] und Christus (1832), rist. in Drei Abhandlungen zur Gesch. d. alt. Philos., ed. Zeller, Lipsia 1876; A. Réville, in Revue des deux mondes, i ottobre 1865; J. Réville, La religion à Rome sous les Sévères, Parigi 1886, p. 210 segg.; Gottschein, A. von ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – EUSEBIO DI CESAREA – SIDONIO APOLLINARE – ALESSANDRO SEVERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tiana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali