• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [87]
Letteratura [48]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

AMPÈRE, André-Marie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] , II, Parigi 1854; Sainte-Beauve e Littré, due articoli successivi, in Revue des Deux Mondes (15 febbraio 1837), riprodotti nella seconda parte dell'Essai sur la philosophie des sciences; l'articolo di Sainte-Beuve figura anche nei suoi Portraits ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, André-Marie (2)
Mostra Tutti

CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] ; A. Monglond, Vies préromantiques, Parigi 1925 ed ora la corrispondenza che rinnova tutto il soggetto: Lettres à M.me L., nella Revue des Deux Mondes, del 15 dic. 1930 e 1-15 genn. 1931. Su Rosalie de Constant, il libro omonimo di L. Achard, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES DÉBATS – BENJAMIN CONSTANT – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTANT de Rebecque, Benjamin-Henri (2)
Mostra Tutti

SANGALLO, Antonio da, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Antonio da, il Giovane Gustavo Giovannoni Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] segg., 319 segg.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902-12, II, III; F. De Navenne, Le palais Farnese, in Revue des Deux Mondes, CXXXI (1895), p. 382 segg.; P. Bourdon e R. Laurent Vibert, Le palais Farnese d'après l'invent. de 1653, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Antonio da, il Giovane (3)
Mostra Tutti

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] 1918; H. Schnee, Deutsches Kolonial-Lexikon, Lipsia 1927. Carte: Archipel des Carolines, a cura del Service hydrogr. de la Marine, n. 1885 e XXXIII: Das Jahr. 1899, Berlino 1885-1899; É. Lefebvre de Béhaine, in Revue des deux mondes, 1° luglio 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO II DI SPAGNA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

GIOACCHINO Murat, re di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO Murat, re di Napoli Nino Cortese Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] sua Corte, Roma 1898; J. Turquan, Les søurs de Napoléon, Parigi 1897; A. Vandal, Le roi et la reine de Naples, in Revue des deux mondes, 1° febbraio-1° marzo 1910; A. Espitalier, Napoléon et le roi M., Parigi 1910; R. Palmarocchi, Le riforme di G. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO Murat, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

MONTPELLIER

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPELLIER (A. T., 35-36) Gino LUZZATTO Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] 1889; A. Joubin, Catalogue du Musée de Montpellier, Parigi 1929; F. de Marhave, Montpellier, Nîmes, Toulon, 1907; Ch. Martins, Le jardin des plantes de Montpellier, Montpellier 1864; L. Gillet, Le musée de Montpellier, in Revue des deux Mondes, 1934. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTPELLIER (2)
Mostra Tutti

CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] di E.A. Bétant, Ginevra 1839 (con ampia bibliografia); Comte de Gobineau, deux études sur la Grèce moderne. C. Le royaume des Hellènes, Parigi 1905 (anche: Revue des Deux Mondes, 15 aprile 1841, e Correspondant, 10 maggio, 10 luglio, 25 agosto, 10 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OTTONE DI BAVIERA – POTERE ESECUTIVO – SANTA ALLEANZA – ALESSANDRO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di (1)
Mostra Tutti

ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] ., II (1898), p. 364; F. de P. Canalejas, El Escándalo, in Rev. Europea, V, p. 132; L. Lande, Pedro de Alarcón, in Revue des deux mondes, 15 maggio 1875; F. S. Gutiérrez, P. de A., in la Ciudad de Dios, CVII (1916), p. 132; J. Valera, Poesías de don ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CÁNOVAS DEL CASTILLO – REVUE DES DEUX MONDES – LEOPOLDO O' DONNELL – ALESSANDRO DUMAS – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de (1)
Mostra Tutti

LESAGE, Alain-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LESAGE, Alain-René Salvatore Battaglia Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] France. Per El Diablo cojuelo, cfr. l'ediz. di Fr. Rodríguez Marín, Madrid 1927. Bibl.: F. Brunetière, A.-R. L., in Revue des Deux Mondes, maggio 1883; id., La question de Gil Blas, in Histoire et littér., Parigi 1891, II, pp. 235-269; L. Claretie, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESAGE, Alain-René (1)
Mostra Tutti

DUMAS, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] . Davidson, A. D. père, Parigi 1902; H. Lecomte, A. D., sa vie, son øuvre, Parigi 1923; J. Lucas Dubreton, La vie d'A. D. père, Parigi 1928; cfr. inoltre il saggio di Sainte-Beuve nei Premiers Lundis, II, e G. Lenotre, in Revue des deux mondes, 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – REVUE DES DEUX MONDES – ESERCITO NAPOLEONICO – COMÉDIE FRANÇAISE – GÉRARD DE NERVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Alexandre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali