L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] . R. Pichon, Liberté de conscience dans l’ancienne Rome. A propos du sezième anniversaire de l’édit de Milan, in Revuedesdeuxmondes, 83 (1913), pp. 314-348.
44 Cfr. V. Sesan, Kirche und Staat in römisch-byzantinischen Reiche, I, Czernowitz 1911, p ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] ; R. Pichon, Liberté de conscience dans l’ancienne Rome. A propos du seizième anniversaire de l’édit de Milan, in Revuedesdeuxmondes, 83 (1913), pp. 314-348; Konstantin der Grosse und seine Zeit. Gesammelte Studien, hrsg. von F.J. Dölger, Freiburg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , come Francesco Ferrara, Antonio Scialoja, Luigi Luzzatti, Alessandro Rossi e Agostino Magliani. Il modello è la francese «Revuedesdeuxmondes».
Dal 1874 a Firenze esce «L’economista», ispirato all’omonima rivista inglese ed emanazione del gruppo ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] della Destra, in Clio, II (1966), pp. 314-340.
Più in generale: E. de Laveley, Les forces productives de la Lombardie, in Revuedesdeuxmondes, 15 nov. 1859, pp. 436-471 (poi in Annali universali di statistica, s. 3, XXIV [1859], pp. 268-288; s. 4 ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] manifestandosi anche forme di «idealismo anacronistico» (p. 32). In ogni caso, anche Ferdinand Brunetière e la «Revuedesdeuxmondes» animavano dunque la revisione del paradigma storico-erudito che segnava in particolare la prima parte del Rosmini e ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] (tr. it.: Le origini della Francia contemporanea, Milano 1986).
Tarde, G., Foules et sectes au point de vue criminel, in "Revuedesdeuxmondes", 1893, pp. 349-387.
Tarde, G., L'opinion et la foule, Paris 1901.
Trotter, W., Instincts of the herd in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Note historique sur la vie et les travaux de M. Rossi, in Journal des économistes, XXV, 15 janvier 1850, p. 162).
All’inizio fu ospitato a quinzaine, rassegna politico-diplomatica pubblicata dalla Revuedesdeux-mondes. Nel 1840 venne nominato, su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] sue teorie.
Ferdinand Brunetière, dotto e solido studioso della letteratura francese e comparata, direttore della "Revuedesdeuxmondes" e conferenziere ufficiale dell’École Normale Supérieure, viene oggi ricordato specialmente per il tentativo di ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] pp. 1-93;
F. Sharre, L'art de la Perse ancienne, Paris 1922;
E. Mâle, Les influences arabes dans l'art roman, RevuedesDeuxMondes 93, 1923, pp. 311-343;
G. Migeon, Arts plastiques et industriels, I, Paris 19272;
F. Sarre, Bronzeplastik in Vogelform ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Ma il re (non solo lui: anche la RevuedesDeuxMondes era dello stesso avviso) vide nei delegati i Lo Statuto e il giuramento del re Carlo Alberto, Roma 1899, p. 81; L. Des Ambrois, Notes et souvenirs inédits, Bologna 1901, pp. 14, 15, 19; E. Crosa ...
Leggi Tutto