Storico e critico francese (Parigi 1848 - ivi 1911), figlio di Arsène. Collaboratore della RevuedesDeuxMondes e del Journal des Débats, reso celebre dal suo secondo lavoro, Histoire d'Alcibiade (1873), [...] dal 1894 membro dell'Accademia di Francia, si occupò in particolare di storia antica (La loi agraire à Sparte, 1884, Aspasie, Cléopatre, Théodora, 1890) e di storia napoleonica (1814, Histoire de la campagne ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Mersault, Côte-d'Or, 1804 - Parigi 1877). Studioso di letterature classiche e traduttore, collaborò, dopo il 1830, a varie riviste, fra cui La Revuedesdeuxmondes. Fra le sue opere di [...] poesia si possono citare: Premières armes (1832); La République ou Le Livre de Sang (1836); Colères (1844); Sonnets sur le Salon (1851); L'Enfer (1853), poema di ispirazione cattolica, dove l'inferno è ...
Leggi Tutto
Critico letterario e d'arte (Parigi 1808 - ivi 1857); collaboratore della Chronique de Paris, fondata da Balzac, e (dal 1831) della Revuedesdeuxmondes. Tra il 1840 e il 1845 fu in Italia, dove studiò [...] l'arte classica. Il suo gusto, anche in letteratura, fu essenzialmente classicista. Tra le sue opere si ricordano: Portraits littéraires (2 voll., 1836); Études sur les arts (2 voll., 1855); Peinture et ...
Leggi Tutto
Scrittore (Parigi 1832 - ivi 1895). Fu dapprima pittore, poi collaborò a La Vie parisienne e a La Revuedesdeuxmondes, quindi scrisse romanzi e studî d'ambiente e di costume, di vivo impegno naturalistico. [...] Oltre al suo capolavoro, Monsieur, madame et bébé (1866), si ricordano: Entre nous (1867), Autour d'une source (1869), Tristesses et sourires (1884) ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale (Bordeaux 1877 - Parigi 1967). Studiò con E. Chausson, V. d'Indy e P. Dukas. Ha scritto musiche sinfoniche e da camera, tra cui Étude symphonique (1907), Le sommeil de Canope [...] (1908), Nuit (1925), Naïades au soir (1926). Collaborò da critico a Le Temps, La Revuedesdeuxmondes, La Revue musicale. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Avignone 1813 - Parigi 1888). Come il padre, François Castil-Blaze, lasciò la carriera diplomatica per dedicarsi alla musicologia. Critico musicale della Revuedesdeuxmondes (1834-51, 1864-83), [...] pubblicò inoltre raccolte di articoli e saggi sulla musica di Rossini, Meyerbeer e Beethoven ...
Leggi Tutto
Pubblicista francese (Vulbens, Savoia, 1804 - Parigi 1877). Il suo nome è legato alla storia della RevuedesDeuxMondes che egli fondò e diresse dal 1831 facendone un organo della cultura europea. Fu [...] anche commissario e amministratore della Comédie-Française ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] suicida Rolla, protagonista del poemetto omonimo, anch'esso del 1833.
In quell'anno, a un pranzo che la RevuedesdeuxMondes offrì ai proprî collaboratori, M. conobbe George Sand e dall'incontro nacque quell'amore fortunoso e celeberrimo, "esemplare ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Raffaele Calzini
Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] .
Per l'arte: P. Levi, S., in Riv. d'Italia, 1900; R. de la Sizeranne, Il pittore dell'Engadina, G. S., in RevuedesdeuxMondes, 15 marzo 1898; L. Beltrami, Giovanni Segantini, in Nuova Antologia, 1899; R. Muther, Studien und Kritiken, Vienna 1900. ...
Leggi Tutto
QUINET, Edgar
Francesco Lemmi
Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, [...] , e dell'uno e dell'altro paese parlò in due volumi (Allemagne et Italie, 1839) e in importanti articoli della RevuedesDeuxMondes. Ma soprattutto lo attrassero la storia delle religioni e la filosofia della storia. Nel 1839 ebbe la cattedra di ...
Leggi Tutto