SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] , vol. 3, pp. 157–178). L’importanza del lavoro venne sottolineata dallo stesso Claude Bernard nel 1872 (Des fonctions du cerveau, in Revuedesdeuxmondes, 1872, vol. 98, pp. 373-385).
A Firenze, tuttavia, l’opera di Schiff incappò in un ostacolo ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] nel Crepuscolo e richiamarono perfino l'attenzione del Courrier Franco-Italien (luglio 1856) e di Ch. de Mazade sulla RevuedesDeuxMondes (15 dicembre 1857, pp. 930 ss.). La causa di questa viva simpatia deriva dal fatto che, nonostante il mediocre ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] 1917, vol. 151: n. 74; 1999, vol. 156 n. 7; V. de Mars, in RevuedesDeuxmondes, 1º ott. 1841, p. 160; P. Emiliani Giudici, Correspondance particulière..., in Gazette des beaux-arts. III (1859), pp. 111-115; E. Poggi, Della scultura e della pittura ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] bibl.); v. inoltre G. Brindisi, G. D., Napoli 1923;L. Gillet, Un petit-fils de Lucrèce. M. de Lorenzo, in Revuedesdeuxmondes, 15 genn. 1925, pp. 454-63; In ricordo di G. D.: parole pronunciate in occas. dello scoprimento della lapide a Lagonegro ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] 1911; Id., I. B., in Il giornalino della domenica, 12 marzo 1911; P. Hazard, La littérature enfantine en Italie, in RevuedesDeuxMondes, 15 febbr. 1914; G. Franchi, I. B., Firenze 1952; B. Marchetti-Chini, I. B., Firenze 1954 (con elenco delle ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] alla causa italiana l'interesse del popolo inglese: per questo, il libro gli valse amari rilievi da parte della RevuedesDeuxMondes.
L'A., che nell'aprile 1860 aveva ripresa la cittadinanza italiana, seguì ancora come corrispondente del Daily News ...
Leggi Tutto
Doré, Gustavo
Valerio Mariani
Pittore e incisore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883), operoso, agl'inizi, nell'ambiente degli artisti francesi del tardo Romanticismo; precoce e fervido compositore, svolse [...] degli episodi suggeriti.
Bibl. - E. Montegut, Une interprétation pittoresque de D. avec les dessins de Mr. G. Doré, in " RevuedesDeuxMondes " 15 nov. 1861; B. Roosevelt, Life and Reminiscences of G. Doré, Londra 1885; G.F. Harlaub, G. Doré, in ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] oggi assai discussa, si debbono le poesie del suo Livre d'amour (1843). I saggi che pubblicò sulla Revue de Paris, sulla Revuedesdeuxmondes, sul National e su altre riviste (raccolti dapprima in Critiques et portraits littéraires, 5 voll., 1836-39 ...
Leggi Tutto
Letterato e storico dell'arte francese (Parigi 1876 - ivi 1943). Collaboratore di numerosi periodici, in partic. (1904-43) della RevuedesDeuxMondes; conservatore, dal 1912, del Museo André a Chaalis [...] 1936); Dante (1941); Les origines de l'Europe (1943). Dei suoi molti studî di storia dell'arte si ricordano: Histoire artistique des ordres mendiants. Étude sur l'art religieux en Europe du XIIIe au XVIIe siècle (1912); La peinture en Europe au XVIIe ...
Leggi Tutto
Critico e giornalista francese (Parigi 1860 - ivi 1937). Scrisse opere di solida erudizione e non prive di gusto, ma anche legate a una concezione classicista della letteratura francese. Sono daricordare: [...] contemporain (1897). Tradizionalista e misoneista intransigente fu anche nella sua assidua e lunga (dal 1893) collaborazione alla Revuedesdeuxmondes, di cui fu direttore per oltre vent'anni (1916-37), e nella sua partecipazione ai lavori dell ...
Leggi Tutto