BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] liti. Storia docum. di un processo civile commerciale subalp.: Bernardi contro B., Firenze 1870; V. Pareto, l'Italie écon., in Revuedesdeuxmondes, CVII (1891), pp. 904-944; Alla Soc. delle Acc. di Terni. B. rimane,Colombo si è dimesso, in Corriere ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] «Lettere parigine» (1901). Nella capitale francese – dove era già introdotto per aver pubblicato nella Revue de Paris e la Revuedesdeuxmondes – frequentò il mondo dei salotti letterari grazie all’amicizia con il conte Giuseppe (Gegé) Primoli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] 1970: entrambi importanti per le note sul Cortese). E v. anche G. Ferrari, De la littérature populaire en Italie, in RevuedesDeuxMondes, XXI (1840), pp. 509-11. Notizie di repertorio in: J. G. Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Paris ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] alcune delle principali riviste francesi, arbitre del gusto letterario europeo fin dall’Ottocento. Prima la quasi centenaria “RevuedesDeuxMondes”, seguita dal “Mercure de France”, la rivista fondata nel 1889 e frequentata prima da Jules Renard e ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] et de géographie ecclés., XVI, coll. 1929-34 (R. Aubert). Sui Mémoires del F.: Léon Grégoire (pseudon. di G. Goyau), in Revuedesdeuxmondes, s. 6, XLI (1921), pp. 392-407; E. Pucci, "Les Mémoires" del card. F., in Nuova Antologia, 16apr. 1921, pp ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] libertà concessi ai collaboratori in nome di un orientamento ecclettico e di larga tolleranza, sul modello della RevuedesDeuxMondes, dall'altra a cercare collaboratori di sicuro prestigio, quali ad esempio il Tommaseo, la corrispondenza col quale ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] der Tonkunst, II, Stuttgart 1835, pp. 159-164;P. Scudo, A. C.,in RevuedesDeuxMondes, 1° ott. 1849, pp. 149-158;M.-L. Escudier, Vie et adventures des cantatrices célèbres, Paris 1856, pp. 239-43; G. Münzer, Beiträge zur Konzertgesch. Breslaus ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] cura di N. De Blasi, Napoli, Dante & Descartes.
Ferrari, Giuseppe (1839-1840), Saggio sulla poesia popolare in Italia, «Revuedesdeuxmondes» 1 giugno 1839, pp. 690-720; 15 gennaio 1840, pp. 505-531 (poi in Opuscoli politici e letterarî ora per ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] , ebbe il merito, come gli riconobbe Gabriel Tarde (Foules et sectes au point de vue criminal, in Revuedesdeuxmondes, LXIII (1893), 120), di tematizzare per primo la psicologia collettiva come disciplina distinta dalla sociologia, anticipando il ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] scene italiane dal 1780 al 1880... (ms. copiato da G. Sala), s.v.; P. F. Mercey, Le Théâtre en Italie, in RevuedesDeuxMondes, 1° marzo 1840, pp. 830-838; F. Regli, Dizionario biografico, Torino 1860, pp. 770 s.; M. Sand, Masques et bouffons, Paris ...
Leggi Tutto