Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (872-882), Paris 1895 (rist. anast. in Id., Études sur la Papauté au IXe siècle , Les bulles accordées à l'abbaye de Tournus et l'histoire des églises de Donzère, "Revue Drômoise", 90, 1996, pp. 75 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , Pierluigi Farnese, in Revue historique, LXXVII (1901), pp. 241 ss.; LXXVIII (1902), pp. 8 ss.; Id., Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1913, ad Ind.; L. Romier, Les premiers représentants de la France au palais Farnèse, in Mélanges ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] lombard, ses relations avec l'Empire grec et avec les Francs, in Revue historique, XXXIII(1887), pp. 61-70; W. Gundlach, Die Sammlung Diehl, Etudes sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 17-20, 46 s., 54, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865 (Aalen 1966), pp. 289-442.
Acta (Hildesheim 1971).
L. Castets, Prose latine attribuée à Pierre de la Vigne, "Revue des Langues Romanes", 32, 1888, pp. 431-452.
O ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] VIII-XI, Bologna 1983.
Barthélemy, D., La société dans le comté de Vendôme de l'an Mil au XIVe siècle, Paris 1993.
Bloch, M., Serf de la glèbe: histoire d'une expression toute faite, in "Revue historique", 1921, n. 136, pp. 220-242 (tr. it.: Servo ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 1910) p. 318; L. Delaruelle, La carrière de J. L. depuis 1494, in Revue du seizième siècle, XIII (1926), pp. 95- P. Chavy, Les traductions humanistes de Claude de Seyssel, in L'humanisme français au temps de la Renaissance, Paris 1973, pp. 361-376; A ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] de l'École française de Rome, XXX (1910), pp. 313-315; Le Liber censuum de l'Église romaine, I, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1910 P. Meyvaert, A treatise by Leo of Ostia lost?, in Revue bénédictine, LXX (1960), pp. 418-425; H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] de Godefroid le Barbu, duc de Lotharingie, marquis de Toscane, Uccle 1904; A. Fliche, La réforme grégorienne, I, Louvain-Paris La fonction ducale en Lotharingie puis en Basse-Lotharingie de 900 à 1100, in Revue du Nord, XLVIII (1966), p. 109; W ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] les Carolingiens au VIIIe et au IXe siècle, 757-885, "Revue Historique", 24, 1884, pp. 49-91; L. Duchesne, C. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne, 568-751, Paris 1888, p. 300; M. Heimbucher, Die Papstwahlen unter ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] 118, 120; J. Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la Principauté de Morée, Paris 1949, pp. 305 s.; R. I. Failler, Chronologie et composition dans l'Histoire de G. Pachymérès (livres VII-XIII), in Revue des études byzantines, XLVIII (1990), pp ...
Leggi Tutto