Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] . Duchesne, I, Paris 1886, pp. 218-19.
Paolino di Nola, Epistula 20, a cura di G. de Hartel, Pragae-Vindobonae-Lipsiae Ier à S. Venerius, évêque de Milan sur la condamnation d'Origène, "Revue d'Histoire et de Littérature Religieuses", 4, 1899, pp ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] . Grumel, Y eut-il un second schisme de Photius?, "Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques", 22, 1933, M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. 131-54.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1924, s.v. Jean VIII, col. 608; IX, 2, ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] 64, 69; C. di Belgioioso, L'Italie et la révolution italienne de 1848, in Revue des Deux Mondes, XVIII (1848), pp. 103 s.; Id., L' , pp. 44, 52 ss.; G. Ulloa, Guerre de l'indépéndance italienne en 1848 et en 1849, Paris 1859, I, pp. 130 s., 133; V. ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] et en Russie, Paris 1947, p. 139; S. Sen, Indian travels of Thevenot and Careri, New Delhi 1949, pp. XXII-XXVI; Ph. de Vargas, Le "Giro del mondo" de G.C., en particulier le récit du séjour en Chine. Roman ou vérité?, in Revue suisse d'histoire ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] preso a modello l'oro transahariano de Pagliola, che tuttavia variava da VI d'une augustale inédite, "Revue Numismatique", 6, 1861, pp. delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XIX secolo, [Paris 1916].
S. Ricci, Gli 'Augustali' di Federico II, ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] -17; L. Duchesne, Éleuthère et le roi breton Lucius, "Revue Celtique", 6, 1883-85, pp. 491-99; A. von 754-56; Dictionnaire de théologie catholique, IV, 2, Paris 1924, s.v., coll. 2319-20; E.C., V, s.v., col. 226; Catholicisme, IV, Paris 1956, s.v., ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] , pp. 962-64; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 278, 334, 356. U. Robert, Un pape belge. Histoire du G. Despy, La carrière lotharingienne du pape Étienne IX, "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 31, 1953, pp. 955- ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] Les mandats de Saint Louis sur son Trésor et le mouvement des capitaux pendant la VIIe Croisade (1248-1254), "Revue Historique", 156 Xe à la fin du XIIIe siècle. Essai d'histoire urbaine, II, Paris-Lille 1979, pp. 705-977.
J. Larner, Italy in the Age ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] vivante" (E. Las Cases, Le Mémorial de Sainte-Hélène, IV, Paris 1926, p. 106).
Con un piccolo spunto G. Sforza, Il soggiorno... della princ. P. B. ai Bagni di Lucca, in Revue napoléonienne, I (1901), pp. 1-7; Id., P. B. aCompignano ea Lucca,ibid ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] , pp. 241 s., 248, 268; L.-G. Pélissier,Les amies de Ludovic Sforza et leur rôle en 1498-1499, in Revue historique, XLVIII (1892), pp. 39-60; Id.,Louis XII et Ludovic Sforza, I-II, Paris 1896,passim; L. Beltrarni,Gli sponsali di Bianca Maria Sforza ...
Leggi Tutto