COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] 718; A. Aulard, P. C., in Revue Politique (Parigi), XII (1876), pp. 58- . naz., XIV(1883), pp. 205-280; F. De Sanctis, Il darwinismo nell'arte, Napoli 1883, pp. 163 A. Roux, La littérature contemporaine en Italie, Paris 1883, pp. 108-110; C. Trevisani, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura di A.A. Pons, Paris 1914, p. 263; U. Sénèque des collections Altemps puis Borghèse. Sa première restauration retrouvée, in Revue du Louvre, LIV (2004), 5, pp. 49-52; U. ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] , edito da Martène-Durand (Thesaurus Novus Anecdotorum, Lutetiae Paris. 1717, IV, coll. 103 ss.), e ancor ), pp. 87 ss.; J. Leclercq, Sur l'authenticité des poèmes de s. Pierre Damien, in Revue Bénédicrine, LXVII (1957), pp. 172 ss.; P. Meyvaert, A. ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] au XVIIéme siècle. Le Rme Père A. Cloche et le card. C., in Revue thomiste, XIX (1911), pp. 421-444, 628-650; M. D'Angelo, Il B. Neveu, Sébastien Joseph du Cambaut de Pontchâteau (1634-1690) et ses missions à Rome, Paris 1969, ad Indicem; V. Mori, ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] nel 1839-40 nella Revue des deux mondes). Cfr. inoltre Nouvelle biographie universelle, IV, Paris 1853, col. 148; veneziana del sec. XIX, Venezia 1916, p. 436; Venezia nel canto de' suoi poeti, scelti e illustrati da R. Barbiera, Milano 1925, pp ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] De Vigny, La vie et la mort du capitaine Renaudou La canne de jonc, in Oeuvres complètes, ParisRevue desDeux Mondes, il genn. 1852, pp. 148-59, F. Caffi, Storia della musica sacra, II, Venezia 1855, p. 49; Fr. H. J. Castil-Blaze, Opéra italien, Paris ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] ill. 8 s.; C. del Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40; C (1974), pp. 220 s.; P. Rosenberg, Renaissance du Musée de Brest (catal.), Paris 1974-75, pp. 16 s., G. Cantelli, Per S. C ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] 64, 69; C. di Belgioioso, L'Italie et la révolution italienne de 1848, in Revue des Deux Mondes, XVIII (1848), pp. 103 s.; Id., L' , pp. 44, 52 ss.; G. Ulloa, Guerre de l'indépéndance italienne en 1848 et en 1849, Paris 1859, I, pp. 130 s., 133; V. ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] et en Russie, Paris 1947, p. 139; S. Sen, Indian travels of Thevenot and Careri, New Delhi 1949, pp. XXII-XXVI; Ph. de Vargas, Le "Giro del mondo" de G.C., en particulier le récit du séjour en Chine. Roman ou vérité?, in Revue suisse d'histoire ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] a Roma il 26 febbraio 1934.
Fonti e Bibl.: A. Pelzer, necr., in Revue d'histoire ecclés., XXX (1934), I, p. 502; E. Barbier, Histoire de France, XXXVI, 15 maggio 1955, pp. 241-261; M. Blondel et A. Valensin, Correspondance (1899-1912), II, Paris ...
Leggi Tutto