CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] de France nel 1921e, soprattutto, ne L'âme dantesque. Essai sur l'évangile moral méditerranéen, pubblicato, postumo, nel 1924 a Parigi.
Il 1º ag. 1907 apparve su La revue (Combats d'Orient, Paris 1917; Mon âme pourpre - Roman de la forêt et du fleuve ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] italiana di numismatica, XXXII (1919), p. 123; Revue belge de numismatique et de sigillographie, LXXII (1920), p. 102. Un des monnaies grecques et romainaes, I, 1, Paris 1901, coll. 254 s.; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] Carolingiens au VIII et IX siècle (757-885),in Revue historiaue,XXIV(1884), pp. 19-91; A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario, Paris 1885, passim; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles.., IV, 1, Paris 1911, pp. 355-365; F. Gregorovius, Storia della ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] poeti, dapprima uscita nella Revue philosophique, littéraire et politique, polemica nei riguardi di Fr.-R. de Chateaubriand, reo di aver sprezzato, nel Hazard, La Révolution française et les lettres italiennes, Paris 1910, ad ind.; S. Pivano, Albori ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] . 204; Les registres d'Urbain IV(1261-1264), a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, nn. 882, 967 s., 971 s., 986 s., 1024, 1028, Jordan, Les promotions des cardinaux sous Urbain IV, in Revue d'hist. et de littér. religieuse, V (1900), pp. 322-334 ( ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] , con un epilogo sul Cinquecento cremonese, Cremona 1919, pp. 38, 99 s.; L. Delartielle, L'étude du grec à Parisde 1514 à 1530, in Revue du seizième siècle, IX (1922), p. 144; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 466 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] . Pasio a L.F. Des Ambrois de Nevâche, da U. Rattazzi al conte G recensita, tra gli altri, da J.-J. Ampère (in Revue des deux mondes, n.s., XVII [1847], 19, servir à l'histoire des études orientales en Italie, Paris 1876, ad ind.; V. Bersezio, Il regno ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] Domine. Quinque vocibus (J. de Lazaris), nella cui dedica a Maria nota 503; F. J. Fétis, A. B., in Revue musicale, II (1830), pp. 249-251; N. Bennati, F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, I, Paris 1860, pp. 348 L; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , Un homme d'autrefois. Souvenirs recueillis par son arrière-petit-fils, Paris 1878; Ch. de Mazade. Un gentilhomme de Savoie pendant la Révolution. Le marquis Henry C. de B., in La Revue des Deux Mondes, XLVIII (1878), pp. 365-394; P. E. Schazmann ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Siena after the Black Death, Princeton 1951, pp. 54 s. e passim; M. Laclotte, De Giotto à Bellini, Paris 1956, p. 2; M. Meiss, Primitifs italiens à l'orangerie, in La Revue des arts, VI (1956), p. 148; F. Zeri, La riapertura della Alte Pinacothek di ...
Leggi Tutto