JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Les traductions hébraïques du Liber de causis latin, diss., Paris 1985); il De substantia orbis di Averroè, tradotto P. Rothschild, Les traductions du Livre des causes et leurs copies, in Revue d'histoire des textes, XXIV (1994), pp. 393-484; C. Rigo ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] , 263-264; Id., Anvers comme marché monétaire au XVIe siècle, in Revue belge de philologie et d'histoire, XXXI (1953), pp. 1003, 1043, 1047; Id., L'évolution de la lettre de change, XIV-XVIIIe siècles, Paris 1953, pp. 60-61, 66; H. Pirenne, Histoire ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] , Roma 1893, p. 225; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1896, D. 35; Id., Sur quelques épisodes de l'exPédition de Charles VIII en Italie, in Revue historique, LXII (1900), p. 1 dell'estr.; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Pantaleoni -, un Mémoire historique sur les droits politiques de la Sicile (Paris 1849). È di questo periodo anche la sua La Lira e La Favilla, ma anche al settimanale parigino Revue franco-italien (poi Courrier franco-italien) di G. Carini ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] e 269-271 docc. 24-26; E. Jarry, La vie politique de Louis duc d'Orléans, Paris 1889, pp. 152, 407 doc. 9; F. Gabotto, Ricerche ., 32 doc. 23; S. Cordero de Pamperato, La dernière campagne d'Amédée VI…, in Revue savoisienne, XLIII (1902), p. 277 ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Ménager, Amiratus - ᾿Αμηρᾶς. Lémirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 26-28, 59-64, 75-78 45; O. Cicanci, Deux variantes grecques de l'oeuvre Stephanites et Ichnilates, in Revue des études sud-est européennes, X (1972 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] accettata da tutti gli editori: Acta sanctorum Martii, I, Paris-Roma 1865, coll. 657-684; D. Prümmer, Fontes vitae pp. 19-35; E. Janssen, Les premiers historiens de la vie de saint Thomas, in Revue néo-scholastique, XXVI (1924), pp. 337-342; F ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Paul IV, Paris 1882, passim; G. Coggiola, Paolo IV e la capitolaz. segreta di Cavi, Pistoia 1900, passim; R. Ancel, La question de Sienne et la polit. du cardinal Carlo Carafa, in Révue bénédictine, XXII (1905), pp. 2, 3, 29, 32, 34, 38-40, 43, 230 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] (1932), p. 291; R. Doucet, Le Grand Parti de Lyon au XVIe siècle, in Revue historique, CLXXI (1933), pp. 485, 499, 508 s.; . 54; R. Collier-J. Billioud, Histoire du commerce de Marseille, III, 1480-1599, Paris 1951, pp. 198, 213, 237, 337; Lirici del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Metella, in Mélanges G. B. de Rossi, Paris-Roma 1892, pp. 281-290; C. V. Langlois, L'affaire du card. Francesco Caetani (avril 1316), in Revue historique, LXIII(1897), pp. 56-71; A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens V., Berlin 1907, p. 110 ...
Leggi Tutto