Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , Paris 1963, pp. 7-133; G.R. Evans, Augustine on Evil, Oxford 1982; E.H. Pagels, Adam, Eve and the Serpent, New York 1987. Cfr. anche F. Dolbau, Nouveaux sermons de saint Augustin pour la conversion des païens et des donatistes, I-II, in Revue des ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] anno successivo pubblicò Le réveil de la nation arabe. Passò .
Laroui, A., L'idéologie arabe contemporaine, Paris 1970.
Lewis, B., The Middle East and Textes historiques su le réveil arabe au Hédjaz, in ‟Revue du monde musulman", 1921, XLVI, pp. 1-22; ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Carlo Carafa (1519-1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882.
G. Boralevi, I primi mesi del 52-80, 189-220, 301-24.
Id., La secrétairerie pontificale sous Paul IV, "Revue des Questions Historiques", 40, 1906, nr. 79, pp. 408-70.
Id., ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] païenne, in Mélanges Pierre Lévêque, 1: Religion, éd. par M.-M. Mactoux, E. Geny, Paris 1988 (Annales Littéraires de l’Université de Besançon, 367; Centre de Recherches d’Histoire Ancienne, 79), pp. 17-32 [= Id., Mosaïques antiques du Proche-Orient ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Etienne II et leurs relations avec les empereurs iconoclastes, 726-757, in Revue histor., LXIX(1899), pp. 39 s., 241-272; F. Gregorovius, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps de l'Etat Pontifical, Paris 1911, pp. 34-76; E. Caspar, Pippin und ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] vraie Croix et les expéditions d’Héraclius en Perse, in Revue des Études Byzantines, 11 (1953), pp. 88-105; Id., La relique de la vraie Croix: recherches sur le développement d’un culte, Paris 1961.
18 F.C. Conybeare, Antiochus Strategos. The Capture ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 1960, pp. 66-78; M. Dykmans, Le cérémonial de Nicolas V, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 63, 1968, pp. 365-78, le XVe et XVIe siècle, I, Martin V, Pie II (1417-1464), Paris 1878; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] guerres contre les Juifs, des écrivains profanes, et des personnes les plus illustres de leur temps, seconde edition revue, corrigée et augmentée par l’auteur, 6 voll., Paris, chez Charles Robustel, rue Saint Jacques au Palmier, 1700, p. III.
29 Ivi ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] vita di scrittore in occasione dell'affaire, scrivendo sulla ‟Revue blanche" una serie di articoli raccolti quindi nel suo , Roma 1976.
Kanapa, J., Critique de la culture. I. Situation de l'intellectuel, Paris 1957.
Kautsky, K., Die Intelligenz und ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] una francese da A. e J.-P. Mahé (Moïse de Khorène, Histoire de l’Arménie, Paris 1993).
12 Mosè di Corene, hist. III 62.
Le synode de Vałaršapat (491) et la date de la conversion au christianisme du royaume de Grande Arménie (311), in Revue des Études ...
Leggi Tutto