GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] accettata da tutti gli editori: Acta sanctorum Martii, I, Paris-Roma 1865, coll. 657-684; D. Prümmer, Fontes vitae pp. 19-35; E. Janssen, Les premiers historiens de la vie de saint Thomas, in Revue néo-scholastique, XXVI (1924), pp. 337-342; F ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Metella, in Mélanges G. B. de Rossi, Paris-Roma 1892, pp. 281-290; C. V. Langlois, L'affaire du card. Francesco Caetani (avril 1316), in Revue historique, LXIII(1897), pp. 56-71; A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens V., Berlin 1907, p. 110 ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] 1890, pp. 267, 274-437; M. Prou, Recueil de documents relatifs à l'histoire monétaire, in Revue numismatique, s. 4, I (1897), pp. 175-180; M. Fournier, Les statuts et privilèges des universités françaises, I, Paris 1890, p. 82 n. 92; L. Duhamel, Une ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] 767; J. Vezin, Reims et St-Denis au IXe siècle, in Revue bénéd., XCIV (1984), p. 325; M. Lapidge-R. Sharp, A [1987], p. 177); D. Nebbiai-Dalla Guarda, La Bibliothèque de l'abbaye de St-Denis en France, Paris 1985, pp. 62 s., 129, 229, 293 ss, 309, ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] de Assisio, Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola, a cura di P. Sabatier, Paris 1900, pp. 28-30, 94; Tractatus fr. Thomae vulgo dicti de Eccleston. De aux "rotuli" de frère Léon, in Revue d'histoire et de philosophie religieuse, LXIX ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] 1895, pp. 487-497; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1896-1902, ad Ind.; L. Duhamel, Le cardinal de Brogny, son origine, sa famille, ses alliances, in Revue savoisienne, XLI (1900), pp. 327-338; XLII (1901), pp. 41-47; P.M ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Paris 1963, ad Indicem;J. Crespin, Histoire des vrays tesmoins de la verité de l'Evangile, Genève 1570, p. 123; C. Sigonio, Dede l'Académie de Vaucluse, IX (1890), pp. 200-213; P. Gaffarel, Les massacres de Cabrières et de Mérindol, in Revue ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di M. Prou, II, Paris 1886, col. 387; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886, pp. 237, 803; Laurent, Les monastères basiliens de Calabre et la décime pontificale de 1274-1280, in Revue d'ascétique et de mystique, XXV (1949), ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] la fin du Moyen Age, Revue Mabillon, n.s., 4, 1993, pp. 177-213; F. Avril, N. Reynaud, Les manuscrits à peintures en France. 1440-1520, Paris 1993; J. Baschet, Les justices de l'au-delà. Les représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] Carolingiens au VIII et IX siècle (757-885),in Revue historiaue,XXIV(1884), pp. 19-91; A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario, Paris 1885, passim; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles.., IV, 1, Paris 1911, pp. 355-365; F. Gregorovius, Storia della ...
Leggi Tutto