ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] toscan (1750-1821). Correspondance. A. et le prince C. Borghèse. Le mariage de Pauline Bonaparte (1803-1821), Paris 1913 (con Notes biographiques); Notes de voyage de L. A., in Nouvelle Revue d'Italie, 25 nov. 1921, pp. 326-346.
Bibl.: G. Sforza, Un ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Paris 1882, p. 67; H. Vaganey, Un "français italianisant" peu connu. Du Peyrat, F. G., Du Bartas et… Jacques VI, in Revue des oeuvres entre la France et l'Italie a l'époque de la Renaissance, Paris 1992, pp. 75 s.; P. Cosentino, La "Divina settimana ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] alle relazioni diplomatiche della B. sono stati pubblicati da E. Dejean, La duchesse de B. et les monarchies européennes, Paris 1913, e La duchesse de B. et le comité de la Haye, in Revue historique, CX(1912), pp. 32-55 e 270-290. Cfr. anche H. Prior ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 337-46; J. Lestocquoy, La nonciature apost. et l'Eglise de France de 1535 à 1610, in Revue d'histoire de l'Eglise de France, LIV (1968), pp. 315 ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Francesco di Sales, Oeuvres, a cura di A. Ravier, Paris 1969, pp. LI-LVIII; O. Derossi, Scrittori piemontesi paroisses rurales d'un diocèse de Savoie au XVIIe siècle. L'archevêché de Tarentaise, in Revue d'histoire de l'Église de France, IV (1913), pp ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] aux nonces des Pays-Bas espagnoles (1596-1635), in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904), pp. 18, 25, 42; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, pp. 111-113, 233 s.; L. Van ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, p. 695; C. von Fabriczy, Italian Medals, London 1904, pp. 191 s.; J. de Foville, Médailles de la Renaissance..., in Revue numismatique, XVIII (1914), p. 73, tav. III, n. 4; G. F ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] suppl. marzo, pp. 129-162; Id., Histoire littér. du sentiment religieux en France, XI, Paris 1933, pp. 4 ss.; M. Viller-G. Joppin, Les sources ital. de l'Abrégé de la Perfection, in Revue d'ascétique et mystique, XV(1934), pp. 381-402; P. Pirri, Il p ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] a cura di G. Hanotaux, Paris 1888, pp. 123, 146, 188, 215, 229; P. Denis, Nouvelles de Rome, I, Paris 1913, pp. 66 s.; G Ch. Gérin, L'ambassade de Lavardin et la séquestration du nonce Ranuzzi (1687-1689), in Revue des questions historiques, XVI ( ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] P.-P. Martin, Introduction à la critique générale de l'origine du Pentateuque, Paris 1897, pp. CII-CVIII; G. Mercati, -18; A. Wilmart, Nicolas Manjacoria cistercien à Trois-Fontaines, in Revue Bénédictine, XXXIII (1921), pp. 136-143; R. Weber, Deux ...
Leggi Tutto