GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] des sacrements chez Grégoire de Bergame, in Revue des sciences philosophiques et théologiques, XX (1912), pp. 332-337; J. de Ghellinck, Eucharistie au XIIe siècle en Occident, in Dictionnaire de théologie catholique, V, 12, Paris 1924, coll. 1236 ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] n. 418; J. de Ghellinck, Le mouv. théolog. du XIIe siècle, Bruges-Bruxelles-Paris 1948, pp. 215 n . 5, 216, 222 n. 2, 346 n. 1. 393-404; A. Pelzer, notizia di A. B. Terebessy, Translatio Latina sancti Maximiconfessoris…, in Revue ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] da Milano et la musique du pape Paul III, in Revue musicale, CVII (1930), pp. 104-113; O. Chilesotti, Notes sur les tablatures de luth et de guitare, in Encycl. de la musique et dict. du conserv., II, 1, Paris 1931, p. 645; L. Dorez, La cour du pape ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] di un catalogo dei codici estensi (in Revue des bibliothèques [Paris], novembre-dicembre 1898).
Nel 1896 il febbr. 1930); Carteggio Natali, C.A.R.C. 7 XLII/104-125; A. De Gubernatis, Dict. internat. des écrivains, Rome-Florence 1905, p. 646; T. ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] filologia romanza con P. Meyer e G. Paris.
Durante tale soggiorno, tra i fondi italiani 77; P. Tekavčić, Il dignanese di I. e il dignanese di oggi, in Revue roumaine de linguistique, XVI (1971), pp. 215-240; C. Tagliavini, Le origini delle lingue ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Jean de Candida, diplomate et médailleur au service de la maison de Bourgogne, in Revue belge de numismatique et de sigillographie Gratia Dei (Antoine), in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 1226 s.; W.A. Copinger, ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] "Commedia" di Dante, Bologna 1899; J. Anglade, Les troubadours, Paris 1908, p. 166; G. Bertoni, I trovatori d'Italia, Modena 1915, p. 138; M. Scherillo, Dante et Folquet de Marseille, in Nouvelle Revue d'Italie, XVIII (1921), pp. 63 ss.; A. Pillet ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] interno dell'ordinamento (cfr. La nouvelle loi électorale italienne, in Revue des sciences politiques, XLVIII [1924], pp. 88 ss.).
Mentre costituzionale (cfr. due suoi saggi in La Constitution italienne de 1948, Paris 1950, pp. 43-74 e le note su la ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] .; A. Luchaire, Innocent III et le peuple romain, in Revue historique, LXXI (1903), pp. 225 ss.; Id., Innocent III, I, Paris 1907, pp. 57-68; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, ad Indicem;R. Brem, Papst Gregor IX ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] ), pp. 729-743;Id., L'élection du pape Jean XXII, in Revue d'hist. de l'Eglise de France, I (1910) pp. 34-49, 147-166; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, Paris 1927, I, pp. 409-411; A. Hauck, Kirchengesch. Deutschlands, V ...
Leggi Tutto