GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] une inscription du XIIIe siècle commémorative de la consécration d'une église en Lyonnais, in Revue du Lyonnais, XIX (1859), p 3925, 4449, 4960, 5242; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955, nn. 324, 1814, 1816 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Giulio Litta-Visconti Arese, Milano 1896; La mission du comte Carletti à Paris (1794-1795), in Revue d'histoire diplomatique, 1901, pp. 351-370; Le dernier cri de Venise mourante: 1797, in Revue d'Italie, febbraio-marzo 1905; Une coulisse du théâtre ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] : M. T. Bouquet, Turin et les musiciens de la cour, tesi di dottorato, Paris 1987, ad Indicem; E. Maigneau, Les artists 361 ss.; M. Benoît, Les musiciens français de Marie Louise d'Orléans, reine d'Espagne, in La Revue musicale, n. 226, 1955, pp. 50 ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] P. Rothschild (Les traductions hébraïques du Liber de causis latin, diss., Paris 1985), che data l'opera al 1260 J.-P. Rothschild, Les traductions du Livre des causeset leurs copies, in Revue d'histoire des textes, XXIV (1994), pp. 393-484; M. Zonta ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] ..., II, Paris 1843, pp. 78-83; A. Thomas [J.-M. Planchet], Histoire de la mission de Pékin, I, Paris 1923, ad , Classification en mathématiques: la structure de l’encyclopédie Yu Zhi Sho Li Jing Yung (1723), in Revue d’histoire des sciences, XLII ( ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] svolti dal L. a Parigi per il re di Prussia sono apparsi a cura di P. Marmottan in L. ambassadeur de Prusse à Paris (1800-02), in Revue d'histoire diplomatique, XLII (1928), pp. 323-348; XLIII (1929), pp. 65-87, 445-465; XLIV (1930), pp. 451-461 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Martène, Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Paris. 1717, coll. 924 s.; Matthaei Villani LXXII, pp. 188-194; n. LXXIII, pp. 196-204; L. Bréhaut, G. B. roi de France, in Revue contemporaine, s. 2, XVII (1860), pp. 5, 34, 238, 272; F. Gabotto, Re ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] et al., I, Paris 1884, lettera n. 184, 21 giugno 1295; Les registres de Nicolas IV, I, a cura di E. Langlois, Paris 1886, lettere nn P. P. (1295) e Pietro Colonna (m. 1326), in Revue d’Histoire ecclésiastique suisse, LXIV (1970), pp. 104-139; F. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] , pp. 88-99; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ad ind.; Id., Urbain VIII et les origines du congrès de Cologne de 1636, in Revue d'histoire eccl., XIX (1923), pp. 370-383; L ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] , pp. 101, 106-113; F. X. Murphy-P. Sherwood, Constantinople II et Constantinople III, Paris 1973, pp. 183 ss.; J. M. Garrigues, Le martyre de st. Maxime le Confesseur, in Revue thomiste, LXXVI (1976), pp. 420, 424-427, 442, 443 ss.; J. Richards, The ...
Leggi Tutto