GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Radulphus de Diceto, Ymagines, a cura di W. Stubbs, London 1876, pp. 318 s.; Recueil des historiens de Gaules et de la France, XV, Paris 127, 133-138; M. Pacaut, Les légats d'Alexandre III, in Revue d'hist. ecclésiastique, L (1955), pp. 823-833; W. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Mélanges en hommage à Pierre Rosenberg(, a cura di A. Cavina - J.-P. Cuzin, Paris 2001, pp. 245-250; E.P. Bowron, La Madeleine en méditation devant un crucifix de B. L. (1666-1724)(, in Revue du Louvre, LII (2002), 1, pp. 45-51; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] dispersa del M. si vedano: F. Klein, Lettres inédites de X. de M. à sa famille, Paris 1902 (estr. da Le Correspondant) e P. Bonnefon, X. de M., lettres inédites, in Revue d'histoire littéraire de la France, 1909, pp. 691-733. Sugli scritti ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] par la Société royale des antiquaires de France, III, Paris 1821; F. Trechsel, Die de droit en France, in Nouvelle Revue historique de droit français et étranger, XIX (1895), p. 37; Id., L'ancienne Université de Grenoble, in Annales de l'Université de ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] (1906), pp. 1-32; J. Mabillon, Museum Italicum, I, Paris 1924, pp. 19 s.; G. Biscaro, G.laBoemaeiguglielmiti, in Arch. L'Hermite-Leclercq, Historiographie d'une hérésie: les guillelmites de Milan (1300), in Revue Mabillon, n.s., LXX (1998), pp. 73-96 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Cousin, in una famosa lettera del 1838 apparsa sulla Revue des Deux Mondes il 1º marzo 1840 - commosso Italia; l'inattendibile J. Witt, Mémoires secrets relatifs à l'état de la Revolution du Piemont, Paris 1831, I, pp. 78, 87, 89-93, 99, attribuisce ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] LXXIII (1915), pp. 213 s.; E. Legrand, Bibl. hellénique... dixhuitième siècle, I, Paris 1919, pp. 106 s.; II, ibid. 1928, pp. 323-324; N. Jorga, 1969, p. 5; C. Boroianu, Les sources... de D...., in Revue des études sud-est européennes, X (1972), pp. ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Vat. lat. 1050 (contenente il De sanguine Christi di Sisto IV), 1608 Vatican au XVIe siècle d'après des documents inédits, Paris 1886, pp. 11-13, 150, 157, 266- Bertoni, Un documento su D. da Lucca, in Revue des bibliothèques, XVII (1907), pp. 126 s.; ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] P. Guidi, La liste inédite des diptyques de Lucques à l'époque lombarde, in Revue bénedictine, XXIV (1907), pp. 119-123 de chanoines réguliers, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, coll. 1179-1181; Id., Frigdien, ibid., XIX, Paris ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] question franciscaine. Le manuscrit II 2326 de la Bibliothèque Royale de Belgique (Bruxelles), in Revue d'hist. ecclés., IX (1908 Goyens, Bartoli (F.), in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., VI, Paris 1932, col. 1046; L. Wadding, Annales minorum, VII ...
Leggi Tutto