LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 72; W. Bode, L'exposition rétrospective au Trocadero, in Revue archéologique, n.s., XXXVII (1879), pp. 94-103 sculpture (du XVe au XVIIIe siècles), in Exposition universelle de 1878, III, L'art ancien, Paris 1879, p. 146; A. Venturi, L'arte ferrarese ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] alle banche, Gualino, 1924.
M. Privat, Oustric & cie., Paris-Neully 1930, pp. 61-117; R.A. Webster, L'imperialismo un financier prédateur? (1914-1930), in Revue historique, XCVI (1996), 598, pp. 429-448; N. De Ianni, Gli affari di Agnelli e G., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] 118, 120; J. Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la Principauté de Morée, Paris 1949, pp. 305 s.; R. I. Failler, Chronologie et composition dans l'Histoire de G. Pachymérès (livres VII-XIII), in Revue des études byzantines, XLVIII (1990), pp ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] commerce et les marchands dans l'Italie méridionale au XIIIe et au XIVe siècles, Paris 1903, pp. 83, 91, 115, 123 s., 167, 173, 182, resources of Edward III in the Netherlands,1337-1340, in Revue belge de philologie et d'histoire, XLV (1967), pp. 1176 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] , mémoire sur la recherche de leur "correspondance" (1706-1728), Paris 1878; L. Leônij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 185 s.; U. Berlière, Lettres inédites des bénédictins de St-Maur au card. Gualterio, in Revue bénédictine, XXIV (1907 ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] 42, 46, 49, 58-61; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, Paris 1834, pp. 386, 500 s., 503; R. Fulin, Documenti 96;J. Irigoin, L'édition princeps d'Athénée et ses sources, in Revue des études grecques, LXXX (1967), pp. 421, 423, 424 n. 1 ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] de Ghellinck, Les oeuvres de Jean de Damas en Occident au XIIe siècle, in Revue des questions historiques, XLV (1910), pp. 157-160; Id., L'entrée de Jean de ;Id., L'essor de la littérature lat. au XIIe siècle, Bruxelles-Bruges-Paris 1955, pp. 242 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] e delle sue ricchezze, Lucca, 1871, p. 17; L. Mirot, Etudes lucquoises, I, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Revue d'érudit. de la Bibliothèquede l'Ecole de chartes, LXXXVIII (1927), pp. 10 s., 14, 21 s., 29, 31, 34 s.; Id., La ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] instructions générales aux nonces ordinaires de France, de 1624 à 1634, Lille-Paris 1920, pp. 77-162; B. de Meester, Correspondance du nonce G du clergé de 1615 à 1666, I, Roma 1959, pp. 370 ss.; Id., Richelieu et les débuts de Mazarin, in Revue d' ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] quelques dessins du Bourguignon, in La donation Suzanne et Henri Baderou au Musée de Rouen, 1980, in Etudes de la Revue du Louvre et des Musées de France, Paris 1980, pp. 36-41; P. Ward Jackson, Victoria and Albert Museum Catalogues. Italian Drawings ...
Leggi Tutto