PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Carlo Carafa (1519-1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882; G. Boralevi, I primi mesi del 189-220, 301-324; Id., La secrétairerie pontificale sous Paul IV, in Revue des questions historiques, XL (1906), n. 79, pp. 408-470; Id ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] un articolo apparso nella Revue scientifique, e con di G. P., Modena 1957; V. Horia, G. P., Paris 1963 (trad. it.: Roma 1972); V. Gaye, La critica letteraria in Boine e P., Urbino 2007; M.P. De Paulis-Dalembert, G. P. Culture et identité, Toulouse ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] fu reso noto da A. Neubauer, Un chapitre inédit de S. D., in Revue des études juives, XXII (1891), pp. 213.218. ), pp. 947 s.; Sh. Shaked, A tentative bibliography of Geniza documents, Paris.The Hague 1964, pp. 159 s., n. 2156; D. Bercovy, Deux ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] avec la Toscane, vol. V, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, Paris 1875, pp. 84 s., 116, 133, 139 e passim;A.de L'Epinois, La légation du cardinal C., in Revue des questions historiques, XXX(1870), 2, pp. 215 ss.; 3, pp. 305 ss.; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 1910) p. 318; L. Delaruelle, La carrière de J. L. depuis 1494, in Revue du seizième siècle, XIII (1926), pp. 95- P. Chavy, Les traductions humanistes de Claude de Seyssel, in L'humanisme français au temps de la Renaissance, Paris 1973, pp. 361-376; A ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 474; P. Legendre, Nouveaux manuscrit: de droit savant (XIII-XIIIe siècles), in Revue historique de droit français et étranger, XXXV(1957 du droit romain dans le droit canonique de Gratien à Innocent IV (1140-1254), Paris 1964, p. 29; G. Astuti, ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] de l'École française de Rome, XXX (1910), pp. 313-315; Le Liber censuum de l'Église romaine, I, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1910 P. Meyvaert, A treatise by Leo of Ostia lost?, in Revue bénédictine, LXX (1960), pp. 418-425; H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] . Moretti, 2006, pp. 294 s.). La cronaca della Revue musicale sul suo primo concerto parigino allude alla «figura pallida e P. e Milano, pp. 257-284 e R. Agresta, Les concerts de P. à Paris(1831), pp. 307-326; L. Sisto, Nuove fonti sulla biografia e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] de Godefroid le Barbu, duc de Lotharingie, marquis de Toscane, Uccle 1904; A. Fliche, La réforme grégorienne, I, Louvain-Paris La fonction ducale en Lotharingie puis en Basse-Lotharingie de 900 à 1100, in Revue du Nord, XLVIII (1966), p. 109; W ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Bellarmin avant son cardinalat, 1542-1598. Correspondance et documents, Paris 1911, ad ind.; Mon. hist. Soc. Iesu, ad indices; G. De Luca, Quelques manuscrits romains sur G. (notices et extraits), in Revue d'ascétique et de mystique, XII (1931), ...
Leggi Tutto