CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] -V, XXXIX-XLVIII, L, LII, LV, LVI, ad Indices; Catalogue des actes de François Ier, Paris 1887-1907, I, pp. 14, 96, 667; II, p. 319; V, . Omont, Le premier professeur de langue grecque au Collège de France..., in Revue des études grecques, XVI (1903 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 1896-97, ad Indicem; L. Dorez-L. Thuasne, Pic de la Mirandole en France(1485-1488), Paris 1897, pp. 71 ss., 146 ss.; P. Richard, Origines de la nonciature de France, in Revue des questions histor., n. s., XXXIV (1905), pp. 128-132; Id., Origines ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 1790 il G. fondò l'Accademia de' Pensieri insieme con l'amico M. tavole del Musée Français (Paris 1803-09)di Robillard Péronville Goguel - C.F. Viatte, Dessins des Écoles italiennes, in La Revue du Louvre, XXXI (1981), pp. 181-186; A. Ottani Cavina ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] , pp. 277-280; H. Delaborde, Les ducs... d'Urbin, in Revue desDeux Mondes, XII (1851), p. 438; I. Dennistoun, Memoirs of ..., Venezia 1962, p. 145 n. s; D. Ternois, L'art de... Callot, Paris 1962, p. 54; A. M. Nagler, Theatre festivals of the Medici ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] jansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, passim; A. Viviani, G. L. e la " de Florence (1749-1769), in Revue française d'histoire du livre, XXII (1979), pp. 39-60; Id., Les registres de G. L. (1742-1760): de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , Pierluigi Farnese, in Revue historique, LXXVII (1901), pp. 241 ss.; LXXVIII (1902), pp. 8 ss.; Id., Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1913, ad Ind.; L. Romier, Les premiers représentants de la France au palais Farnèse, in Mélanges ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] lombard, ses relations avec l'Empire grec et avec les Francs, in Revue historique, XXXIII(1887), pp. 61-70; W. Gundlach, Die Sammlung Diehl, Etudes sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 17-20, 46 s., 54, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] pp. 136-216; R. Foreville, Latran I, II, III et Latran IV, Paris 1965, pp. 73-95, 180-194; L. Pellegrini, La duplice elezione del 1130 pp. 223 s.; A. Grabois, Le schisme de 1130 et la France, in Revue d'histoire ecclésiastique, LXXVI (1981), pp. 593- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] -360; H. Busson, Le rationalisme dans lalittératurefrançaise de la Renaissance, Paris 1957, pp. 110 s.; A. Corsano, Stefanini, J. C. Scaliger et le problème du langagedans le "De causis", in Revue des sciences humaines, II (1977), 166, pp. 179-183; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault, Paris 1983-88, ad ind.; J. E. Michaud, La fin de Clément XI et le commencement du pontificat d'Innocent XIII, in Revue internationale de théologie, V (1897), ...
Leggi Tutto