FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] Sultanieh, puis d'Antivari et à son entourage, in Revuede l'Orient latin, X (1903-1904), pp. 17-21, 23-32, 41 s.; D.-A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 495-513; III, ibid. 1907, p. 321; G ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] sacra apparsi in riviste francesi, soprattutto sulla Revuede musique religieuse di Parigi. Compositore spontaneo, Milano 1968, pp. 34-36; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, Paris 1875, p. 173, e Suppl., a cura di A. Pougin, I, ibid. 1878, p ...
Leggi Tutto
LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] (1874), p. 55; XXXI (1876), p. 82; L'Italia musicale, V (1853), p. 197; IX (1857), pp. 15, 95; Revue et Gazette musicale deParis, XLIII (1876), p. 78; G. Pestelli, Beethoven a Torino e in Piemonte nell'Ottocento, in Nuova Riv. musicale italiana, IV ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] nome di "Théobalde".
Nel Livre commode des adresses deParis pour 1692 (Paris 1878) A. du Pradel lo menziona tra i de La Gorce, L'Académie royale de musique en 1704, d'après des documents inédits conservés dans les archives notariales, in Revuede ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] estampes, II, Paris 1856, p. 300; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 143, 182; R. Cocke, P.F. Mola, Oxford 1972, pp. 64 s., 68, 70 s., 75; J. Kuhnmünch, C. Maratta graveur. Essai de catalogue critique, in Revuede l'art, 1976 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] da E. Fessard (cfr. L. Duclaux, La décoration de la chapelle..., in Revuede l'art, 1971, 14, pp. 45 s.). Nel 1751, c. 156;L. V. Thiéry, Guide des amateurs et des étrangers voyageurs à Paris, Paris 1787-1788, I, pp. 582 149, s., 650; II, pp. 69, 527 ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] Thibault, Bibliographie des éditions d'A. Le Roy et R. Ballard,Paris 1955,pp. 57, 103-104; F. Lesure-R. de Morcourt, G. P. Paladino et son "Premier Livre de Luth", in Revuede Musicologie,XLII (1958), pp. 170-183; F. I. Fétis, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] Parma 1820, p. 18; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 593; F. Brulliot, Dict. des Pinot De Villechenon-Lepointe, Un album de dessins d'antiques au Louvre: M. C. et les peintures de la Domus Aurea, in Revuede l' ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Charles d'Anjou sous Innocent IV et Alexandre IV (1245-1261), in Revue histor., CC(1948), pp. 38 ss.; J. Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949, ad Indicem;F. Soldevila, Pere el Gran, Barcelona 1950-1962, ad ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fra l'altro le tesi di P. Courcelle (in Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore, Paris 1943, pp. 273 ss.). Vedi anche J. Bidez, Boèce et Porphyre, in Revue Belge de Philol. et d'Hist., II (1923), pp. 189-201.
Dottrina. C. Prantl ...
Leggi Tutto