BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] de Staël De la littérature considerée dans ses rapports avec les institutions sociales (Paris 1800 pp. 431, 483, 550; P. Dudon, Disciples et admirateurs fiorentins de Lamennais,in Revue des questions historiques,CXXVII (1936), pp. 25-45; R. Ciampini ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] et le fin de la Providence surnaturelle de Dieu relativement aux hommes..., Le Mans-Paris - Montpellier 1759, pp. 222-224; Novelle letterarie di Firenze, XVI (1755), col. .59; Revue des sciences ecclés., VIII (1863), pp. 32-46, 127-149 (rec all'ediz. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Stato di Firenze, Minist. Esteri, Appendice (Corresp. de la légation à Paris), nn. 10 (1795, alcuni biglietti del C.), 11 Boyer, Les relations artistiques entre la France et la Toscane de 1792 à 1796, in Revue des études ital., XXI(1956), pp. 23 s.; ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] , p. 88; Catalogue des Actes de Francois Ier, in Collection des ordonnances des rois de France, VIII, Paris 1905, p. 173; J. Goris 36; R. Doucet, La banque en France au XVIe siècle, in Revue d'histoire économique et sociale, XXIX(1951), p. 123; J. ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] , in Revue hispanique, LVII(1923), pp. 373-432; I. Frank, Les troubadours et le Portugal, in Mélanges d'études portugaises, offerts à M. Le Gentil, Chartres 1949, pp. 199-226; J. Boutière-A. H. Schutz, Biographies des troubadours, Toulouse-Paris 1950 ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] maggio 1467, su proposta del cardinale Alain de Coëtivi, il B. fu nominato da Paolo vénitien à Moscou au XVs., in Revue des questions historiques, XLVII [1890], Russie et l'Orient. Mariage d'un Tsar au Vatican…, Paris 1891, pp. 59 s., 74-83, 88, 90, ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] pp. 270 s.; G. Sacerdote, Deux index expurgatoires de livres hébreux, in Revue des études juives, XXX (1895), pp. 267, 137, 169 ss., 184, 186; F. Secret, Les kabbalistes chrétiens de la Renaissance, Paris 1964, pp. 23, 246 s., 253, 325; K.R. Slow, ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] bibliothèques, Paris 1951), e quella della produzione libraria (La statistique de la production des livres, Paris 1951).
intellettuale (Les travailleurs intellectuels et le marché du travail, in Revue intern. du travail, VIII[1923], pp. 385-90). Il ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] 1947 venne pubblicato il primo numero della "Revue internationale de filmologie", diretta dallo stesso C.-S.
Ch. Metz, Langage et cinéma, Paris 1971, pp. 8 e segg. (trad. it. Milano 1977).
G. De Vincenti, Alle origini della semiotica cinematografica ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] XI (1957), pp. 106 s., 424 nn. 9, 11; Id., Inédits de St. Pierre Damien, in Revue Bénédectine, LXVII (1957), pp. 152, 173; A. Lambert, B., in Dict. d'Histoire et de Géogr. Ecclés, IX, Paris 1937, coll. 992 s.; G. B. Borino, Ildebrando predicò... alla ...
Leggi Tutto