FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] 1896, pp. 873, 1305, 1470; Gregori Magni Dialogi, a c. di A. De Vogüé, I, Paris 1978, pp. 58, 143; II, ibid. 1979, I-II, cc. III, L. Halphen, La "Vie de saint Maur". Exposé d'une théorie de M. Auguste Molinier, in Revue historique, LXXXVIII (1905), ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] pp. 524 ss.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 270.
Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, II 235.
D. Freytmans, Grégoire VI était-il simoniaque?, "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 11, 1932, pp. 130-37 ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] U. Bonzi: Mémoire autobiographique de la b. Marie Victoire de F. Strata…, in Revue d'ascétique et de mystique, XVIII (1937), beata M.V. F., Genova 1649; P. Collet, Vie de la vénérable Marie Victoire F., Paris 1771 (trad. it., Genova 1780); S. R. C. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] Yosse Badius Ascensius imprimeur et humaniste (1462-1535),11, Paris 1908,]pp. 38 s.; P. F. Girard, Les Préliminaires de la Renaissance du droit romain, in Revue hist. de droit francais et étranger,s. 4, 1 (1922), p. 37; Catalogue of Books printed in ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] cura di L. Fumi. Lucca 1903, ad Indicem; L. Mirot, Etudès lucquoises, 1, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, m Revue d'érudit de la Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 60, 79; D. Corsi, in Enc. dantesca, II,Roma ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] . A. Ducis,Le cardinal B., in Revue savoisienne, XIV(1873), pp. 33-34; Son eminence le card. B., archevêque de Chambéry. Notice biographique, Paris 1873; F. Descotes,Eloge de S. Em. le Cardinal B., in Mém. de l'Académie des sciences,belles-lettres et ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] Revue internationale de la théorie du droit, diretta dal Kelsen con altri eminenti giuristi, e alla Revue générale de et droits, Paris 1938; Repubblica federale europea, Milano 1945; Petit dictionnaire pour une politique de la culture, Neuchitel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] Messine, in Revue des questions historiques, XLII (1887), p. 555; G. B. Di Croralanza, Diz. storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili ìtaliane, III, Pisa 1890, p. 44; P. Batiffol, L'abbaye de Rossano, Paris 1891, pp. 1-10, 13, 16 s., 24, 35 ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] Amigdalites et nephrites, in G. Canuyt, Les maladies du pharynx, Paris 1936, pp. 304-322). Collaborò a importanti opere generali con di tutte le università italiane. Collaboratore della Revue française de phoniatrie e dal 1909 al 1922 del Bollettino ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] , p. 84, passim;C. E.Brasseur de Bourbourg, Bibliothèque Mexico-Guatémalienne..., Paris 1871, pp. 25 s.; L. Cahun, 361-367; Aubin, Mémoire sur la peinture... des anciens Mexicains, in Revue orientale et américaine, III (1885), pp. 223 s.; J. Garcia ...
Leggi Tutto