MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] a cura di G. Hanotaux, Paris 1888, pp. 123, 146, 188, 215, 229; P. Denis, Nouvelles de Rome, I, Paris 1913, pp. 66 s.; G Ch. Gérin, L'ambassade de Lavardin et la séquestration du nonce Ranuzzi (1687-1689), in Revue des questions historiques, XVI ( ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] P.-P. Martin, Introduction à la critique générale de l'origine du Pentateuque, Paris 1897, pp. CII-CVIII; G. Mercati, -18; A. Wilmart, Nicolas Manjacoria cistercien à Trois-Fontaines, in Revue Bénédictine, XXXIII (1921), pp. 136-143; R. Weber, Deux ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...]
A.M. Bouvet, Dépersonnalisation et rélations d'objet, "Revue Française de Psychanalyse", 1960, 24, p. 449.
B. Callieri, , 31, p. 438.
E. Minkowski, Traité de psychopathologie, Paris, PUF, 1966.
H. Nunberg, Über Depersonalisationszustände im ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] diede alle stampe il Tableau de la littèrature italienne (introduzione al 11 apr. 1807, a Parigi sulla Revue littéraire e subito dopo a Milano. A 1928, II, p. 292; J. M. Quérard, La France littéraire, Paris 1827, I, p. 578;C. Cantù, Monti e l'età che ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] 37; J.-B. Du Halde, Description… de l'Empire de la Chine et de la Tartarie chinoise, III, Paris 1735, pp. 140 s.; J. pp. 3-5; F. Feuillet De Conches, Les peintres européens en Chine et les peintres chinois, in Revue contemporaine, XXV (1856), pp. 217 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] 1847; Essai sur l'attaqueet la défense des villes, Paris 1848) e tentava, invano, di offrire i suoi servizi ; 5 giugno 1937, pp. 447-462; P. Nothomb, Le secret de P. B., in Révue génér. de Bruxelles, 15 janv. 1938, estr.; P. Pecchiai, Un'istanza di ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] France et le siège...,Paris 1910, pp. 138, 141, 244 ss.; G. Hérelle, La prise, l'incendie et la ruine de Vitry-en-Perthois..., Vitry-en-François 1022, pp. 188-195; G. Bertoni, Clément Marot à Ferrare, in Revue des études italiennes, I(1936), pp. 188 ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] ), pp. 20 s.; L. Dorez, Un élève de Paul Manuce: Romolo Cervini, in Revue des bibliothèques, V (1895), pp. 139 s.; 1909, pp. XXII-XXV; X.-M. Le Bachelet, Bellarmin avant son cardinalat(1542-1598), Paris 1911, pp. 1 n. 1, 22 n. 1, 108 n. 2, 110, 125 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] au début du XXe siècle, in Revue d'hist. ecclés., LXXV (1980), pp. 343 s.; Le primat de Hemptinne et les bénédictins au Collège du XIXe au XXe siècle. Itinéraires européens d'expression française, Paris 1982, ad Indicem; G.M. Croce, La badia greca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] , cfr. P. Mandonnet, Premiers travaux de polémique thomiste, in Revue des sciences philosophiques et théologiques, VII (1913), pp. 244-262; Id., La canonisation de Saint Thomas d'Aquin, in Mélanges thomistes..., Paris 1923, pp. 46 s.; F. Pelster ...
Leggi Tutto