LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] sig. L. L. intorno ad alcune cose scritte nel libro de gli obelischi di Roma… Il L. lavorò ancora per un P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad ind.; L. Dorez, L. L. et la Bibliothèque capitulaire de Viterbe, in Revue des ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] pubblicò un articolo, La Lombardie depuis la guerre de l'Indépendance, sulla Revue des Deux Mondes, 15nov. 1860 (pp. 374 L. Iannuzzi, Milano 1974; L. Colet, L'Italie des Italiens, I, Paris 1862, pp. 135-140, 384 e passim;R.Barbiera, Il salotto della ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] . Didiot, Le R. p. A. B. (necrologio), in Revue des sciences ecclésiastiques,XXII, 44 (1881), pp. 58i-583; A 4, 482 nota 4, 485 nota 3; E. Hocedez, Histoire de la théologie au XIX siècle II,Bruxelles-Paris 1952, pp. 150, 157, 260, 374; III, ibid. 1947 ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] "Debora e Jaele" di Pizzetti, Milano 1922; "Le barbier de Séville" de Rossini, Paris 1925; Dizionario di musica (in collab. con A. Della ; "La leggenda di Sakuntala" di F. Alfano, in La Revue musicale, febbraio 1922; L'Accademia di S. Cecilia e l' ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] sua premessa, La giostra di Michele Civa (Les chevaux de bois, Paris 1947) e Un cane ucciso (Le chien, le , et les néo-avant-gardes en Italie autour de 1950, in Studiolo. Revue d'histoire de l'art de l'Académie de France à Rome, 2002, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] italiano: Quel piccolo cerchio di parole, rispettivamente Paris e Bologna 1992) rivelò come la prospettiva /4130; G. Angeli In memoriam A. P. (1923-2012), in Revue d’histoire littéraire de la France, CXIII (2013), 1, pp. 247-250; www.cairn.info ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] Br. 1911, pp. 389 s.; J. de Ghellinck, Les notes marginales du Liber Sententiarum, in Révue d'histoire ecclésiastique, XIV (1913), pp. 521-523; Id., Gandulphe de Bologne, in Dictionnaire de théologie catholique, VI, 1, Paris 1924, coll. 1142-1150; Id ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] la famille Boselli de Lombardie (ibid. 1880) e Les animaux du blason-Croquis drôlatiques (Paris e Pisa -calepin (1880); e poi saltuariamente collaborò a Le Chat noir, La Revue du dimanche, La Minerve, Le Quartier Latin, Le Conseiller, Le Triboulet ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1939, I, nn. 919, col. 322 italiens en Italie et aux foires de Champagne pendant le XIIIe siècle, in Revue historique, CLXX (1932), p. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] dei fanciulli, suscitando con i suoi articoli – apparsi sulla Revue des revues fra 1897 e 1898 e poi riuniti in volume con la prefazione di Jules Claretie (Larmes et sourires de l’émigration italienne, Paris 1909) – un ampio dibattito al di qua e al ...
Leggi Tutto