GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] , pp. 88-99; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ad ind.; Id., Urbain VIII et les origines du congrès de Cologne de 1636, in Revue d'histoire eccl., XIX (1923), pp. 370-383; L ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] , pp. 101, 106-113; F. X. Murphy-P. Sherwood, Constantinople II et Constantinople III, Paris 1973, pp. 183 ss.; J. M. Garrigues, Le martyre de st. Maxime le Confesseur, in Revue thomiste, LXXVI (1976), pp. 420, 424-427, 442, 443 ss.; J. Richards, The ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Bologna 1868, pp. 8, 25, 29 s.; F. de Navenne, Pier Luigi Farnese, in Revue historique, LXXVII(1901), p. 268; LXXVIII (1902), p . 17; Id., Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] (lo troviamo alla fine del 1847 redattore della Revue nationale; nel marzo 1848 figura tra i consiglieri . 395-401; M.Prevost, L.-A-Ph.-C., in Dict. de biographie française, VIII,Paris 1959, col. 62. In particolare, sulla figura scientifica del C., ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] ; G. Ragazzoni, évêque de Bergame, nonce en France. Correspond. de sa nonciature 1583-1586, a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, pp. 47, . La date des rableaux de la chapelle Saint Matthieu à Saint-Louis-des-Franiçais, in La Revue des arts, III (1953 ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 639, 683, 958, 1065, 1627, 1934, 2623; Les registres de Jean XXI, a cura di L. Cadier, Paris 1898, n. 80; E. Jordan, Les promotions des cardinaux sous Urbain IV, in Revue d’histoire et de la litterature religieuse, V (1900), pp. 322-334; R. Sternfeld ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] A. Roccatagliata, Genova 1982, doc. 57; J. De Hammer, Histoire de l'empire ottoman, III, Paris 1835, p. 22; C. Hopf, Storia dei M. L. Heers, Les Génois et le commerce de l'alun à la fin du Moyen-Age, in Revue d'histoire écon. et sociale, XXXII (1954), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; P. Brand, I. VII e il delitto VII du 2 octobre 1405 à propos du retour de Liège à l'obediance romaine, in Revue d'histoire ecclésiastique, LXXII (1977), pp. 54- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] . 611-615; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme, Paris 1896, pp. 50 s., 53 s.; R. Lanciani, Il patrim. Angelini, Poésie et politique chez les Colonna: une canzone de Cyriaque d'Ancône, in Revúe des études ital., XVII (1971), pp. 14, 18 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] , Paris 1972; R. Fiot, Saint François de Paule Amboise, Tours 1975; P. Addante, Il processo cosentino e turonense a F. di P. Ricerche storico-critiche, Bari 1979; R. Fiot, Saint François de Paule et la réforme des réguliers, in Revue d'histoire de l ...
Leggi Tutto