FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] P. Guidi, La liste inédite des diptyques de Lucques à l'époque lombarde, in Revue bénedictine, XXIV (1907), pp. 119-123 de chanoines réguliers, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, coll. 1179-1181; Id., Frigdien, ibid., XIX, Paris ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] question franciscaine. Le manuscrit II 2326 de la Bibliothèque Royale de Belgique (Bruxelles), in Revue d'hist. ecclés., IX (1908 Goyens, Bartoli (F.), in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., VI, Paris 1932, col. 1046; L. Wadding, Annales minorum, VII ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] 1892; P.-F. Girard, Les préliminaires de la renaissance du droit romain, in Revue d'histoire et de géographie ecclésiastiques, s. 4, I (1922 171; Ch. Lefebvre, Penna, Lucas de, in Dictionnaire de droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1343-1346; G. ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] jusqu'à la fin du XVIIe siècle (Paris 1838-41) per quanto incompiuta - dei . 267-279; 1845, pp. 682-694) e nella Revue des deux mondes (Fermat, sa vie et ses travaux, ; nel 1867 sposò la giovane inglese Helen de la Motte e con lei nel 1868 fece ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , Paris 1891, p. 60; L. Chiala, Pagine di storia contemp., Tunisi, Torino 1895, pp. 102, 104; G. Fumagalli, La stampa periodica ital. all'estero, Milano 1909, pp. 122 s.; M. Gandolphe, Notes inédites sur un canon de La Goulette, in Revue tunisienne ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Collège de France, dove incontrò P. Hazard. Conobbe J. Paulhan, che lo introdusse al cenacolo della Nouvelle Revue française Fra le traduzioni in francese della sua opera è da ricordare Paris en ruines (Parigi 1988), che vinse il prix Médicis essais. ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] les noms de ferments de la caséine ou bactéries protéolytiques, in Revue mensuelle des maladies de l'enfance 7; À propos du Kala-azar infantile dans la région méditerranéenne, in Paris médical, LIII [1924], pp. 155-159; La diagnosi dell'infezione ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Romae 1760, pp. 208 s., 215-218; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ..., IV, Roma 1793, pp. 265 ss.; G. Cappelletti, Le La sécretairie pontificale sous Paul IV, Paris 1906, p. 52; Id., Paul IV et le Concile, in Revue d'hist. eccl., VIII (1907 ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] -P. Legendre, Le manuscrit Strasbourg, Bibliothèque Municipale 1036, in Revue histor. d. droit franç. et étranger, XLIII [1964], iuris civilis et canonici" au temps du droit classique de l'Eglise, I, Paris 1946, pp. 95-100; E. Besta, Fonti ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] guerre de Cent ans, Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la mort de Benoît XII. L'intervention des cardinaux avant le conclave et du pape Clément VI avant son couronnement (25avril-19 mai 1342), in Revue historique, LXXXIII(1903), pp ...
Leggi Tutto