LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] 1450-1513), in Revue d'histoire ecclésiastique, VII (1906), pp. 69, 332, 334 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 17 s., 57, 96, 100; A. Renaudet, Le concile gallican de Pise-Milan, Paris 1922, ad ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] Torino, Einaudi, 1984).
C. Moussy, Esquisse de l'histoire de monstrum, "Revue des Études Latines", 1978, pp. 345-69 1974).
Id., Le jugement et le raisonnement chez l'enfant, Neuchâtel-Paris, Delachaux & Niestlé, 19473 (trad. it. Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] , La grande chancellerie de France des origines à 1328, Paris 1912, pp. 153, 170, 203, 513-14.
P. Glorieux, Prélats français contre religieux Mendiants. Autour de la bulle "Ad fructus uberes", "Revue d'Histoire de l'Église de France", 11, 1925 ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] Empire grec et avec les Francs, in Revue historique, XXXIII (1887), pp. 64 .P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago, Santa Maria di avant l'Islam, II, I, Byzance et les Francs, Paris 1955, pp. 17 ss.; B. Belotti, Storia di Bergamo ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] che il B. sia stato fondatore, con F. Buloz, della Revue des deux mondes; in realtà, quando alla fine del 1831 la Bruxelles 1858, pp. 43 ss.; L. A. Garnier-Pagès, Histoire de la révolution de 1848, I, Paris 1861, pp. 239 ss.; L. Chiala, La vita e i ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] catalans en Orient de l'an 1302 à l'an 1311, Paris 1902, pp. 5 Revue historique du Sud-Est Europjen, IV (1927), pp. 332 ss.; A. Rubió 1 Lluch, Nuevos aspectos de R. de F. en la historia de Paquimeres, in Boletin de la R. Academia de buenas letras de ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] l'armata d'Italia agli ordini di Murat (Correspondance de Napoléon Ier, XVIII, Paris 1865, n. 15144, 30 apr. 1809). Anche entre J. Murat et le prince Eugène (fevrier-mars 1814), in Revue d'histoire moderne et contemporaine, VII (1906), pp. 509-523. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] S.M. le Rai de Sardaigne (H. Hardeben, Lettres et journaux de Champollion le Joune, Paris 1909, pp. 111 Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 148 s.; D. Promis, Nécrologie, in Revue numismatique, n. s., II (1857). pp. 375-80; G. F. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 103-112, 161 s., 171, 177; Dict. de spiritualité ascétique et mystique, I, Paris 1937, coll. 1021-1923; N. Kowalski, Fra la France, in Revue d'hist. ecclésiastique, XV (1914), 1, pp. 296, 498; Id., Les congrégatións des affaires de France sous le pape ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Le cardinal Carlo Caraffa (1519- 1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo di Pier Ancel, La disgrace et le procès des Carafa (1559-1567), in Revue bénédictine, XXII (1905), pp. 525-35; XXIV (1907), pp ...
Leggi Tutto