COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] 52, 98, 103, 126; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I, Paris 1896, pp. 16, 49, 55, 159, 231; II, ibid. 1896, p. 421; IV, 56, 74, 1571 M. Dykmans, L'Agapito Colonna père de Martin V, in Revue d'hist. ecclés., LXXI (1976), pp. 418-27 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] 262-264; A. Brejon de Lavergnée, Tableaux italiens des XVII et XVIII siècles, in La Revue du Louvre et des musées de France, 1979, nn. 5 M. Chiarini, Le portrait en Italie au siècle de Tiepolo (catal.), Paris 1982, p. 117; R. Roli, Disegni bolognesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] Huygens, "Revue d'histoire des sciences", 9, 1956, pp. 208-220.
‒ 1978: Costabel, Pierre, La propagation de la lumière sans transport de matière de Descartes à Huygens, in: Roemer et la vitesse de la lumière, avant-propos de René Taton, Paris, Vrin ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] 42, 1906-07, pp. 575-610.
M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182.
G.C. Busaggi, Gli statuti di 1941, pp. 28 ss.
G. Mollat, La légation d'Amédée VIII de Savoie, "Revue des Sciences Religieuses", 22, 1948, pp. 74 ss.
F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] dessins en France et en Italie XVIIe et XVIIIe siècles, Paris 2001, pp. 323-327; Il trionfo sul tempo: tableaux d’ É. P. peints pour Saint-Antoine-l’Abbaye, in La Revue du Louvre et des Musées de France, LX (2010b) 4, pp. 55-60; Id., A study for ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] -216; H. Prunières, Un opéra de Pirandello et M., in La Revue musicale, XV (1934), pp. 207-211; D. De Paoli, La crisi musicale italiana, Milano "Tre commedie goldoniane" de G.F. M., in Musiques goldoniennes: hommage à J. Joly, Paris 1995, pp. 197-205 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] the contents…, London 1881, p. 39; A. Armand, Les médailleurs italiens..., I, Paris 1883, pp. 175 ss., 228, 253; II, ibid. 1883, pp. 78 1889, p. 379; C. Jolivot, Une médaille..., in Révue belge de numismatique, III (1890), pp. 15-19; P. Rizzini, ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] -24, 237-279; A.-M. Jacquin, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, Paris 1937, coll. 872-875; A. Chèvre, La restaur. religieuse tridentine dans le diocèse de Bále. Le nonce à l'œuvre, in Revue d'histoire eccl. suisse, XLII (1948), pp. 11-22, 107 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] 1910, pp. 35-37; L. Romier, Les institutions françaises en Piémont sous Henri II, in Revue historique, CVI (1911), pp. 1-26; Id., Lesorigines polit. des guerres de religion, I, Paris 1913, pp. 65-66, 69, 155, 170-171, 194, 533, 537-538, 543-544; E ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] (1965), pp. 216-222; C. Picard, A. M., 1886-1963, in Revue archéologique, 1965, n. 1, pp. 104-106; G. Levi Della Vida, 7-11; R. Étienne, Pompéi, la cité ensevelie, Paris 1987, pp. 41, 178-183; A. de Franciscis et al., A. M. nel centenario della ...
Leggi Tutto