Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (872-882), Paris 1895 (rist. anast. in Id., Études sur la Papauté au IXe siècle , Les bulles accordées à l'abbaye de Tournus et l'histoire des églises de Donzère, "Revue Drômoise", 90, 1996, pp. 75 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , Pierluigi Farnese, in Revue historique, LXXVII (1901), pp. 241 ss.; LXXVIII (1902), pp. 8 ss.; Id., Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1913, ad Ind.; L. Romier, Les premiers représentants de la France au palais Farnèse, in Mélanges ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] lombard, ses relations avec l'Empire grec et avec les Francs, in Revue historique, XXXIII(1887), pp. 61-70; W. Gundlach, Die Sammlung Diehl, Etudes sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 17-20, 46 s., 54, ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, Paris 1865 (Aalen 1966), pp. 289-442.
Acta (Hildesheim 1971).
L. Castets, Prose latine attribuée à Pierre de la Vigne, "Revue des Langues Romanes", 32, 1888, pp. 431-452.
O ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] -360; H. Busson, Le rationalisme dans lalittératurefrançaise de la Renaissance, Paris 1957, pp. 110 s.; A. Corsano, Stefanini, J. C. Scaliger et le problème du langagedans le "De causis", in Revue des sciences humaines, II (1977), 166, pp. 179-183; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault, Paris 1983-88, ad ind.; J. E. Michaud, La fin de Clément XI et le commencement du pontificat d'Innocent XIII, in Revue internationale de théologie, V (1897), ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] un articolo apparso nella Revue scientifique, e con di G. P., Modena 1957; V. Horia, G. P., Paris 1963 (trad. it.: Roma 1972); V. Gaye, La critica letteraria in Boine e P., Urbino 2007; M.P. De Paulis-Dalembert, G. P. Culture et identité, Toulouse ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] fu reso noto da A. Neubauer, Un chapitre inédit de S. D., in Revue des études juives, XXII (1891), pp. 213.218. ), pp. 947 s.; Sh. Shaked, A tentative bibliography of Geniza documents, Paris.The Hague 1964, pp. 159 s., n. 2156; D. Bercovy, Deux ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] avec la Toscane, vol. V, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, Paris 1875, pp. 84 s., 116, 133, 139 e passim;A.de L'Epinois, La légation du cardinal C., in Revue des questions historiques, XXX(1870), 2, pp. 215 ss.; 3, pp. 305 ss.; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 1910) p. 318; L. Delaruelle, La carrière de J. L. depuis 1494, in Revue du seizième siècle, XIII (1926), pp. 95- P. Chavy, Les traductions humanistes de Claude de Seyssel, in L'humanisme français au temps de la Renaissance, Paris 1973, pp. 361-376; A ...
Leggi Tutto