Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] riprodotto in Le Liber censuum de l'Église romaine, II, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, Paris 1952, pp. 18-36. du cardinal Hugolin [1221]. Un épisode de la cinquième croisade, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 65, 1950, nrr ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] romani, a cura di L. Duchesne, in Liber pontificalis, Paris 1889, p. 333; L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese. mariage fertile en conséquences (Godefroid le Barbu: et Béatrice de Toscane), in Revue d'hist. ecclesiastique, XLII (1947), p. 386; ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] -418; A. Tessier, "L'Orontée" de Lorenzani et "L'Orontea" du padre C., in Revue musicale, IX (1927-28), 8, pp history of the oratorio, I, The oratorio in the baroque era. Italy,Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storia dell'opera, ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] a Eboriacus, Faremoutiers: cfr. J. Guerout, Le testament de sainte Fare, in Revue d'hist. eccl., LX (1965), pp. 807 . cfr. Prinz, Frühes Mönchtum..., pp. 126 s., e de Maillé, Les Cryptes de Jouarre, Paris 1971, pp. 63 ss.
Che fra i monaci di Luxeuil ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Etienne II et leurs relations avec les empereurs iconoclastes, 726-757, in Revue histor., LXIX(1899), pp. 39 s., 241-272; F. Gregorovius, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps de l'Etat Pontifical, Paris 1911, pp. 34-76; E. Caspar, Pippin und ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Vindobonac 1960: su di essa si può vedere A. Mundò in Revue bénédictine, LXXI (1961), pp. 381-399. Edizioni precedenti utili , I-II, introduction, texte, traduction et notes par A. de Vogüé, Paris 1964; è seguito un terzo volume di Concordance, a c. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] p. 19 (per l'omonimo); L. de Kermaingant, L'ambassade à Henri IV…, 1594, in Revue d'hist. diplomatique, XII (1898), pp 24-26 (per il padre del D.); J. Delumeau, Vie econ. et soc. de Rome..., Paris 1957-59, pp. 219, 456, 564, 763, 823; G. Cozzi, Il ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] italiens du Musée des beaux-arts d'Orléans: de Venise à Palerme, Paris 2003, pp. 232 s.; F. Zalabra, de plusieurs tableaux célèbres des collections de Louis XIV, précisions sur la collection de La Feuille, in La Revue des Musées de France. Revue ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] laica, in H. Weisweiler, Unmanuscrit inconnu de Munich sur la querelle des investitures, in Revue d'histoire ecclés., XXXIV (1938), pp. Occident depuis les fausses decrétales jüsqu' au décret de Gratien, II, Paris 1932, pp. 139-150; A. Schebler, Die ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] a cura di J.L.A. Huillard-Bréholles, Paris 1856; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. A. Failler, Chronologie et composition dans l'Histoire de Georges Pachymere, "Revue des Études Byzantines", 39, 1981; Y. Congar, ...
Leggi Tutto